psicologia digitale

PSICOLOGIA DIGITALE: Lo psicologo del futuro.

Antonino La Tona
Seguimi

Articolo a cura del Dott. Antonino La Tona.

Le nuove tecnologie stanno progressivamente cambiando in modo irreversibile il mondo in cui viviamo e stanno generando importanti conseguenze sulla vita quotidiana di ognuno di noi. Stiamo assistendo ad una progressiva evoluzione della socialità e della definizione sociale di ciò che siamo e di come viviamo, che richiede la collaborazione tra diverse figure professionali al fine di poter integrare questo sviluppo in modo armonico con le caratteristiche dell’essere umano.

L’attuale pandemia da Covid-19 ha accentuato il processo (già iniziato qualche anno fa) di digitalizzazione ed uso elettivo di strumenti digitali in ambito sociale, medico e psicologico, pertanto bisogna analizzare le modalità con cui queste nuove tecnologie stanno drasticamente modificando comportamenti, modalità di apprendimento, fenomeni psicologici, ricerca scientifica, tecniche diagnostiche e riabilitative. 

L’ultimo anno in cui le limitazioni imposte dal Covid-19 sono state prorompenti, ha accentuato il passaggio da una psicologia in trasformazione ad una psicologia digitale che gioco-forza si è sempre più consolidata nello sviluppo di casi d’uso, soluzioni e protocolli sempre più sofisticati per la comprensione, la prevenzione e la cura del disagio mentale, anche grazie all’apporto di professionalità complementari e interdisciplinari.

La psicologia digitale può fornire un importante contributo sul piano scientifico e applicativo e le nuove tecnologie possono rappresentare, nel contempo, un supporto alla nostra professione in diversi contesti (dalla psicoterapia alla riabilitazione neuropsicologica).

La Psicologia Digitale (o Cyberpsicologia) è la branca che studia i fenomeni psicologici associati o influenzati dalle nuove tecnologie: un ambito smisurato e complesso da analizzare, soprattutto considerata l’estrema rapidità con la quale nascono piattaforme e dispositivi potenzialmente dirompenti, nel bene e nel male. 

La psicologia digitale è una disciplina emergente che si dedica a studio, comprensione, ricerca e intervento nell’ambito delle nuove tecnologie. Il suo scopo è analizzare l’effetto dei nuovi media sul funzionamento mentale, comportamentale e relazionale. Inoltre, la tecnologia offre nuove opportunità di sviluppo e applicazione agli operatori della salute mentale: diventerà sempre più importante progettare interventi che tengano conto delle nuove opportunità tecnologiche affinché il benessere della persona sia promosso a 360 gradi e siano sempre più note e promosse le nuove applicazioni della psicologia digitale.

psicologia digitale

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

Le grandi possibilità tecnologiche odierne possono connotare le relazioni d’aiuto di  innovativi feedback oggettivi, quantificabili e misurabili in modo rapido e immediato (derivati da misurazioni fisiologiche, grazie alla biosensoristica o biofeedback) e singolari riscontri soggettivi ma con componenti cliniche e terapeutiche che divengono strumenti dello psicologo del ventunesimo secolo (generati da nuovi mondi virtuali possibili, dai videogames con la Video-Game Therapy, all’utilizzo della realtà aumentata, dal VR ai Serious games per la neuroribilitazione).

A tal proposito, noi di HORIZON PSYTECH, lavoriamo ogni giorno per certificare l’importanza delle implicazioni psico-sociali dell’evoluzione della tecnologia, proponendo strumenti integrativi e formazione professionale sul lavoro clinico riguardante l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’uso di serious games, l’utilizzo di videogiochi nella pratica clinica e/o aziendale, i risvolti psicologici ed i benefici dei videogames, analizzando e  studiando le modalità con cui i nuovi media stanno modificando le nostre vite, con analisi approfondite su fenomeni come il cyberbullismo, la gamification, la dipendenza da social o smartphone e il modus operandi del nostro cervello in questo mondo iperdigitalizzato.

Concludendo, risulta chiaro che abbinare tecnologie e competenze specialistiche dello psicologo può e deve rappresentare un’opportunità cardine per salvaguardare la salute mentale della popolazione mondiale che oggigiorno risulta minata da disagi crescenti, lo psicologo del futuro non può fare a meno di conoscere le possibilità (molteplici) e le minacce (da non sottovalutare) che le nuove tecnologie offrono.

Per saperne di più: http://psiche.org/articoli/tecnologia-

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online