Hai mai sentito parlare della Legge di Pareto?
La Legge di Pareto, detta anche “Principio 80/20” afferma che:
l’80% di ciò che otteniamo nella vita
è dovuto soltanto al 20% di ciò che facciamo.
Grazie a studi e ricerche empiriche effettuate nel tempo, si è giunti a modificare questa proporzione, parlando anche di rapporto 70/30 o 90/10, ma in tutti e tre i casi il concetto di fondo rimane lo stesso:
la maggior parte degli effetti, in qualsiasi ambito della nostra vita,
è dovuta ad un numero ristretto di cause.
Richard Koch, autore del libro “Il principio 80/20. Il segreto per ottenere di più con meno“, ha adattato la Legge di Pareto al mondo del lavoro rendendo celebre il principio 80/20 al grande pubblico.
Alcuni esempi di come il 20% produca l’80% del risultato?
Il 20% degli abiti nel nostro armadio è quello che utilizziamo l’80% delle volte.
E’ il 20% dei clienti del nostro negozio a portarci l’80% di fatturato.
E’ il 20% delle nostre attività a darci l’80% dei risultati.
E’ il 20% di una serata a darci l’80% delle emozioni.
E’ il 20% delle canzoni nello smartphone che ascoltiamo l’80% delle volte.
E’ il 20% delle cose che compriamo che soddisfa l’80% dei nostri bisogni.
Il 20% delle amicizie su Facebook rappresenta l’80% delle vere amicizie.
Il 20% delle buone abitudini genera l’80% del tuo benessere.
…
Dall’altro lato:
L’80% della popolazione consuma il 20% delle risorse del Pianeta.
L’ 80% dei reclami dei clienti di un’azienda provengono dal 20% dei clienti.
L’80% del senso di un libro è contenuto in un 20% di concetti chiave.
L’80% del volume di traffico su un blog è generato dal 20% degli articoli.
L’80% dei nostri contatti in Facebook sono sconosciuti o conoscenti, non di certo da “amici“, che sono il restante 20%.
Arriviamo alla parte pratica, che tanto ci interessa! Perché è importante conoscere la Legge di Pareto?
Sicuramente per capire come massimizzarne i risultati concentrando il nostro tempo e le nostre energie su quel poco che è davvero utile.
Dobbiamo cominciare a realizzare su quale 20% concentrarci saggiamente per ottenere ottenere l’80% dei risultati.
Di seguito, alcune strategie per applicare la Legge di Pareto a nostro vantaggio nella nostra vita:
- SCUOLA: Se stai preparando un esame, concentrati sui concetti principali: sono quelli a condensare l’80% del contenuto del tuo esame.
- SHOPPING: Se hai l’acquisto “facile”, ad esempio su Amazon, metti nel carrello d’acquisto ciò che ti piace ma aspetta 20 giorni prima di comprare: ti renderai conto che l’80% di ciò che era nel carrello non sarà importante quanto credevi all’inizio!
- LAVORO: Se hai tanti impegni, organizza il tuo tempo in modo da fare nel 20% ciò che più importante e che ti dà più risultati (a breve troverai un articolo sulla matrice di Eisenhower!).
- BENESSERE: Basta cambiare il 20% delle tue abitudini per ottenere grandi risultati per la sua salute fisica, come camminare un’ora al giorno e mangiare cibi salutari ed equilibrati!
- RELAZIONI: Perché perdere l’80% del tuo tempo e delle tue energie in relazioni spazzatura? Fai pulizia! Concentrati sul 20% delle relazioni che ti fa stare bene e che nutre il tuo 80% di soddisfazione relazionale!
- INTERESSI: Anziché perdere tempo sulle distrazioni quotidiane, dedicati a ciò che ti interessa realmente e ti accorgerai che nell’80% della tua giornata sarai più efficiente e produttivo.
Facciamo in modo che quel 20% diventi la nostra
“pillola speciale” per raggiungere l’80% dei risultati!
Lascia un tuo COMMENTO qui sotto e fammi sapere cosa ne pensi e se hai applicato il principio 80/20 nella tua vita!
(Consiglio bibliografico: Richard Koch, “Il principio 80/20. Il segreto per ottenere di più con meno”)
DR.SSA ILARIA CADORIN
Psicologa n°9570 Albo Psicologi del Veneto
Contatto e-mail: cadorin.ilaria@gmail.com
FACEBOOK: Dr.ssa Ilaria Cadorin Training Autogeno
INSTAGRAM: ilariacadorinpsicologa
LINKEDIN: Ilaria Cadorin
YOUTUBE: Ilaria Cadorin
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
- LETTERA DI UNA PSICOLOGA A BABBO NATALE: CI SI RISENTE - 22 Dicembre 2019
- LETTERA DI UNA PSICOLOGA IN VACANZA - 15 Luglio 2019
- L’ARTE DI ACCONTENTARSI - 26 Giugno 2019