La mindfulness migliora le abilità matematiche dei bambini

Negli adulti la mindfulness porta molti benefici: combatte lo stress, fa bene al cuore, riduce le emicranie e probabilmente allunga la vita.

Un nuovo studio pubblicato su Develpmental Psychology sembra dimostrare che gli effetti positivi sui bambini di 9 anni sarebbero ancora più ampi, dal miglioramento delle abilità sociali a quelle matematiche.

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

I ricercatori hanno testato un nuovo tipo di didattica che promuove l’apprendimento sociale ed emozionale tramite la mindfulness, chiamata MindUp e pensata dalla fondazione Goldie Hawn.

99 bambini di età media di 9 anni sono stati divisi in due gruppi. A un gruppo è stato somministrato per 4 mesi il programma mindfulness (sperimentale) all’altro il programma di socializzazione standard (controllo) già utilizzato nelle scuole.

Il programma mindfulness comprendeva molti tipi di concentrazione e di meditazione per acuire diversi tipi di consapevolezza: la consapevolezza degli odori, quella dei sapori fino a quella del punto di vista dell’altro. I bambini inoltre effettuavano tre minuti di meditazione tre volte al giorno focalizzata sul respiro.

Per quattro mesi i ricercatori effettuarono misurazioni approfondite sui bambini: assessment comportamentale, livelli di cortisolo, autovalutazioni del benessere, eterovalutazioni della socialità e i punteggi oggettivi alle prove di matematica.

I risultati sono incredibili. Confrontati con il gruppo di controllo (i bambini a cui veniva impartito il programma di socializzazione standard) i bambini a cui era stata insegnata la mindfulness ottengono punteggi nei test di matematica superiori del 15%, mostrano il 24% in più di comportamento sociale, sono meno aggressivi del 24% e la loro prosocialità è aumentata del 20%. Inoltre hanno prestazioni migliori anche nel controllo cognitivo, nel controllo dello stress, nel controllo emozionale, nell’empatia, nell’ottimismo, nella concentrazione e nell’aggressività.

Come corollario positivo esiste un altro beneficio che non è stato misurato in questo studio ma solo riportato verbalmente dagli insegnanti, i bambini sono più gestibili e calmi.

Ora serve fare ulteriori studi per confermare e precisare quanto emerso da questo studio pilota.

Forse in un futuro molti dei disturbi dell’apprendimento spariranno perché la mindfulness verrà integrata in ogni scuola.

 

Bibliografia

Enhancing cognitive and social–emotional development through a simple-to-administer mindfulness-based school program for elementary school children: A randomized controlled trial.

 

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
Francesco Boz
Follow me