- Il “tipo” di persona: Il primo pregiudizio è che solo un certo “tipo” di persona si impegna in relazioni non monogame consensuali. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che queste relazioni coinvolgono persone di varie caratteristiche demografiche, come età, regione geografica, istruzione, reddito, affiliazione politica e credenze religiose.
- Motivazioni: Il secondo pregiudizio è che il motivo di avere più di un partner sia spesso quello di “riparare” una relazione monogama. In realtà, le motivazioni per le relazioni non monogame consensuali includono l’autonomia, i valori personali, il senso di appartenenza a una comunità, il desiderio di sperimentare la sessualità, l’esplorazione di sé stessi e il pragmatismo.
- Qualità della relazione: Il terzo fraintendimento è che le relazioni non monogame consensuali siano di bassa qualità, prive di intimità, amore, fiducia e impegno. Al contrario, la ricerca ha mostrato che queste relazioni possono avere livelli di fiducia più elevati, meno gelosia e una maggiore soddisfazione sessuale rispetto alle relazioni monogame.
- Salute sessuale e diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili: Il presupposto che le relazioni non monogame consensuali diffondano le infezioni sessualmente trasmissibili è sfatato dalla ricerca, che mostra tassi simili di diagnosi di infezioni sessualmente trasmissibili tra le due tipologie di relazioni.
- Effetti sui bambini: L’ultimo fraintendimento riguarda il presunto danno ai bambini nelle relazioni non monogame consensuali. Tuttavia, la ricerca suggerisce che avere un genitore coinvolto in una relazione consensuale con più partner non sembra dannoso per i bambini e potrebbe persino comportare alcuni benefici.
Una persona su cinque in Nord America è stata o è coinvolta in una relazione aperta, ma molte persone evitano di ammetterlo pubblicamente a causa dello stigma e della paura della discriminazione. Bisognerebbe avere una visione meno giudicante delle relazioni non monogame consensuali per consentire alle persone di esprimere i propri bisogni relazionali e sessuali in modo consensuale e per trovare amore, felicità e soddisfazione.
Bibliografia
https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/09637214231166853
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
Latest posts by Psiche.org (see all)
- 5 pregiudizi sulle relazioni non monogame sfatati dalla scienza - 5 Settembre 2023
- Come la terapia cognitivo comportamentale può cambiare la tua prospettiva sull’ansia - 1 Agosto 2023
- Il colpo di fulmine nasce dai nostri bisogni infantili - 27 Giugno 2023