A scuola impariamo solo fatti storici e nozioni.
Durante gli anni della formazione accademica, dalle elementari fino all’università non facciamo altro che memorizzare cose già successe o già spiegate.
Più siamo abili nell’imparare a memoria, nell’accumulare nozioni e meglio riusciamo negli studi.
I cattivi allievi non sono molto interessati alle nozioni; o forse non trovano interessante il modo in cui gliele si presenta.
Alcuni, molto semplicemente, non hanno una buona memoria.
Questo non significa che siano idioti. Questo significa che il sistema scolastico non ha saputo stimolare la loro immaginazione.
Le persone dotate di un’intelligenza convenzionale ottengono un lavoro grazie alle loro qualifiche (il passato) e non grazie alla loro voglia di riuscire (il futuro).
Naturalmente, le intelligenze convenzionali si faranno superare dalle persone che desiderano fare di più, superare i propri limiti per raggiungere un obiettivo posto oltre di essi.
Ponetevi un obiettivo ambizioso e potrete fare qualsiasi cosa!
Paul Arden è stato il direttore creativo della Saatchi and Saatchi nonché influente autore di numerosi libri sulla pubblicità e la motivazione.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
- LA PSICONCOLOGIA - 10 Maggio 2022
- AUTISMO E VITALITY FORMS - 6 Maggio 2022
- Lo psicologo non è un “opinionista” - 27 Aprile 2022