IL TANTRA: TRA LIBERTA’ E LIBERTINAGGIO

Il termine Tantra in contesti più mondani significa “rete”, “trama”; deriva dalla radice verbale tan– che vuol dire “Espandersi” ed anche sinonimo di sistema, rituale, dottrina e sunto.
Nel 1500 a. C., o forse anche più anticamente, cominciano ad assumere una certa importanza in India gli insegnamenti sull’unione spirito e corpo.

Secondo le dottrine esoteriche, il Tantra è ciò che espande la conoscenza e consapevolezza. Considerando l’idea che alcuni occidentali hanno del Tantra, come legato esclusivamente alla sessualità, può suonare strano che il fine del Tantrismo sia l’espansione della coscienza e l’incremento della saggezza.

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

Come può l’incontro con il mio compagno, mia moglie, il mio amante, la mia amante generare espansione di coscienza e saggezza?

Spesso l’incontro tra maschile e femminile è fonte di prevaricazione, di lotte di potere, delusioni, sentirsi superiore o inferiore all’altro/a, litigi ricorrenti, incomprensioni, solitudine.

Ci si approccia al Tantra, come alla sessualità, in modo troppo superficiale e mondano…

Spesso ci si accosta all’altro sesso o per un semplice impulso genitale (più gli uomini) o a un bisogno emotivo nevrotico (più  le donne).

La sessualità è vissuta ancora da molti uomini come un brivido fugace. Si ha così disperato bisogno di sesso, da sottostimare e manipolare l’altro sesso  per ottenerlo o, al contrario, molti non hanno il coraggio di proporsi al femminile con audacia, rispetto e amore.

Quante donne invece si accontentano di uomini che non le amano, tenendosi stretto il maschio di turno,  perché temono di rimanere da sole.

Il Tantra è emerso ai margini della società hindu, da coloro i quali consideravano l’induismo ortodosso troppo restrittivo.

L’approccio del Tantra potrebbe definirsi democratico antelitteram, perché a tutti i membri  delle diverse caste indiane era consentito l’accesso ai circoli tantrici.

Si pensava che fosse possibile partire dalle  peggiori condizioni sociali e incamminarsi comunque  verso la liberazione.

Un maestro poteva appartenere a una casta inferiore e un allievo a una casta superiore. Tutti potevano mangiare dallo stesso piatto, bramini e intoccabili, e celebrare insieme.

I maestri tantrici diedero il benestare a pratiche considerate invece peccaminose all’interno di un contesto morale e spirituale di tipo convenzionale (antinomismo= andare contro le leggi stabilite).

Si potevano in alcuni casi utilizzare pratiche illecite quali rapporti sessuali ritualizzati con un partner diverso dal proprio e selezionato casualmente –per evitare il coinvolgimento emotivo e il legame sentimentale.

Il rapporto sessuale sacro era inserito in una liturgia complessa;  da parte dell’iniziato di sesso maschile c comportava una lunga recitazione di mantra, azioni di purificazione, visualizzazioni di sé come Shiva e della partner come Shatki.

Il vero e proprio rapporto avveniva dopo molti preliminari, che sembrano non terminare mai, e che avrebbero scoraggiato chiunque a parte il praticante più determinato.

L’iniziato doveva imparare a percepire il divino nella donna ed adorare in lei l’espressione del sacro femminile.

Molte delle iniziate erano donne- cosa stranissima soprattutto per i tempi- ed erano spesso le donne ad iniziare gli uomini. E’ probabile quindi che i principali iniziatori nel mondo esoterico del Tantra fossero le donne.

Il Tantra coinvolgeva  la figura femminile, percepita come la divina Shakti, e divina compagna di Shiva.

Le donne erano quindi le benvenute e anche la fisicità, e le sue funzioni, così come la sfera emotiva erano accettate. “Il signore ha l’universo per corpo…

Tuttavia adesso, come allora,  tanti si avvicinavano alle “Vie dell’estasi” per i motivi sbagliati…

La voglia di sesso non deve semplicemente rimanere tale, che è quello che accade nella maggioranza dei casi, ma trasformarsi in amore:

“Il tantra non è fatto per favorire la tua licenziosità ma per trasformarla”.

Come ho più volte sottinteso in molti articoli, esiste una linea sottile tra l’azione libera e il libertinaggio, tra la trascendenza dalle norme morali stabilite dalla maggioranza e la pura immoralità ed egoismo, tra l’appassionata adorazione della donna/dea e l’auto indulgenza verso un capriccio…

 

Se desideri un aiuto psicologico per aumentare il tuo benessere  e sei della provincia di Catania:    Cel: 3465788897    Pag fb: PSICOLOGA ANTONELLA CONSOLI   

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online