Skip to content
lunedì, Maggio 29, 2023
  • Home
  • Link Social
  • Hai domande? Clicca qui!
PSICHE.ORG

PSICHE.ORG

Il sito italiano di psicologia
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG!
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Home
  • Autori
  • Contatti
  • Direttore & CEO
  • Fondatore
  • Articoli
    • News
    • Salute
    • Psicologia Clinica
    • Riflessione
    • Pillole di Psiche
    • Ricerche scientifiche
    • Casi Clinici
    • Recensioni
    • Riassunti
  • Psicologia
    • benessere
    • coppia
    • emozioni
      • crescita
      • benessere psicofisico
      • crescita personale
    • ansia
    • genitori
    • depressione
    • stress
    • scuola
      • adolescenti
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Articoli
  • Salute
  • Psicologia Clinica
  • Riflessione
  • Pillole di Psiche
  • Ricerche scientifiche
  • News
  • Casi Clinici
  • Recensioni
  • Riassunti
DA 11 ANNI SEMPRE INSIEME: ARTICOLI, VIDEO, COLLOQUI ONLINE, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE.
Articoli News Riassunti Ricerche scientifiche Riflessione Salute

Strategie psicologiche per dimagrire

Isabella Brega 22 Febbraio 2018 ansiaautostimabenesserebenessere psicofisicoCAMBIAMENTOconsiglidietadimagrireemozionipaurapensieripsichePsicologiapsicologia cognitivapsicologia socialepsicologoSalutesolitudinestressvita

Si sta avvicinando la bella stagione. Presto gli abiti si faranno più sottili e il corpo più scoperto. Molte persone entrano in crisi temendo di non “fare bella figura” o semplicemente desiderano mostrarsi in forma. La maggior parte di loro cercheranno di iniziare una dieta. Diverse persone però faticano a seguire un regime alimentare quindi abbandonano la dieta oppure la intervallano con abbuffate. In questi casi risulta difficile dimagrire e se ciò accade si corre il rischio di riprendere i chili persi alla prima occasione (ad esempio, in un momento di stress o di perdita di motivazione).

Per quale motivo? Perché il nostro rapporto con il cibo non riguarda solo il cibo ma anche aspetti psicologici (cognitivi, affettivi e sociali). Possiamo quindi utilizzare strategie che tengano conto anche di aspetti psicologici. Di seguito alcune di queste strategie, semplici e pratiche, da utilizzare nella vita quotidiana.

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

Strategie psicologiche per dimagrire

Popular Stories Right now
Donne mie – Dacia Maraini
I primi della classe non sono quelli che riescono nella vita – Paul Arden
Codice deontologico degli psicologi

  1. Utilizzare piatti piccoli (come quelli delle feste di compleanno), perché una porzione di cibo in un piatto piccolo appare maggiore della stessa quantità in un piatto grande. Risulta possibile quindi mangiare meno cibo con l’impressione di mangiarne di più!
  2. Utilizzare piatti rossi, poiché studi mostrano che questo colore è istintivamente associato a stati psicologici lontani dalla fame (ad esempio, paura o eccitazione). Mangiare con piatti rossi porta inconsciamente ad una “perdita” di interesse nei confronti del cibo e quindi permette di ingerirne una minore quantità!
  3. Nascondere i cibi più golosi e calorici, riponendoli negli angoli, meno visibili e raggiungibili, così risulterà maggiormente difficile vederli… e mangiarli! Meglio ancora acquistare solo cibi sani aiutati ad esempio dall’andare a fare la spesa a stomaco pieno!
  4. Prestabilire dove e cosa si desidera mangiare. I buffet (spesso presenti nei bar e durante le cerimonie) rappresentano una tentazione a cui è difficile resistere. La soluzione consiste nell’osservare i cibi proposti nel buffet senza prendere niente. A questo punto risulta possibile comporre mentalmente un “pasto regolare”, costituito ad esempio da una piccola porzione di primo e di secondo con contorno. Prendere il cibo con le idee chiare, permetterà di non abbuffarsi!
  5. Mangiare lentamente, masticando bene e concentrandosi sul cibo che si sta mangiando valutandone il sapore. Prestare attenzione anche all’aspetto (ad esempio, commentando la presentazione del cibo), alla consistenza (ad esempio, croccante o morbida) e all’odore (ad esempio, intenso o delicato) del cibo. A causa della fretta e delle distrazioni, mangiare in questo modo non è facile ma si può imparare seguendo un corso di Mindful eating.
  6. Cercare di mangiare con persone magre o comunque attente all’alimentazione (non eccessivamente). Mangiare in compagnia di salutisti darà (anche inconsciamente) il buon esempio!

Oltre a seguire le strategie psicologiche sopra-esposte, per migliorare il rapporto con il cibo, spesso occorre affrontare i tanti aspetti psicologici (ad esempio rabbia, noia, senso di “vuoto” o bassa autostima) che portano a non seguire la dieta e ad abbuffarsi. Come fare? Semplicemente rivolgendosi ad uno psicologo esperto in rapporto tra cibo e psiche.

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
  • About
  • Latest Posts
Isabella Brega
Follow me
Isabella Brega
Psicologa ad orientamento cognitivo comportamentale esperta in disturbi alimentari, immagine corporea e tecniche di rilassamento
Isabella Brega
Follow me
Latest posts by Isabella Brega (see all)
  • IO MI AMO COMUNQUE. Autostima e relazioni - 2 Marzo 2018
  • Strategie psicologiche per dimagrire - 22 Febbraio 2018
  • Rilassiamoci un po’. Alcune forme di rilassamento - 16 Febbraio 2018

Navigazione articoli

Previous Previous post: 10 MOTIVI PER CUI ESSERE TIMIDI RISULTA ATTRAENTE
Next Next post: GLI ATTACCHI DI PANICO. ALCUNE SOLUZIONI PER RIUSCIRE A GESTIRLI

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG

I più letti del giorno

EVENTI 2023

Ecco IL MASTER (II livello) in “Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche per l’intervento nei contesti socio sanitari (V edizione) a.a. 22/23”

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI PARTECIPANDO ALL’OPEN-DAY! OBIETTIVI FORMATIVI Il Master…

Share Button

TU NON PUOI FERIRMI. CORRERE ASSIEME PER ALLONTANARE IL BULLISMO

Evento organizzato dall’Associazione TI rispetto con il patrocinio dalla Città…

Share Button

EVENTO DELLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA : Il ruolo del perfezionismo nella formulazione clinica⁣⁣⁣ (Prof. Paul Hewitt)

SEMINARIO ONLINE – 6 APRILE 2022 Per partecipare all’evento iscrivetevi…

Share Button

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

LA CONNETTIVITÀ NELLA SCHIZOFRENIA

Dott.ssa Isabella Anzuino & Dott. Antonino La Tona La schizofrenia,…

Share Button

Vivere con Coraggio nonostante tutto, nonostante il Parkinson.

Credit: Piece Of Mind Come ci racconta Simona (nome di…

Share Button

Stefano Vicari: «È la sincerità che fa diventare i nostri ragazzi autonomi. Insieme a qualche no»

Il docente di neuropsichiatria infantile ci dà qualche consiglio utile…

Share Button

UN’INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER AIUTA I PAZIENTI CON SLA A COMUNICARE

Autori: Dott.ssa Isabella Anzuino & Dr. Antonino La Tona La…

Share Button
VUOI SCRIVERE PER PSICHE?
VUOI FARCI UNA PROPOSTA COMMERCIALE?
VUOI PROPORCI UNA COLLABORAZIONE?
SIAMO UNA COMMUNITY DI OLTRE 2,3 MILIONI DI PERSONE 
PSICHE.ORG | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved