Lo sport nella vita di ragazzi e ragazze è importante perché li aiuta a crescere, maturare, a prendersi delle responsabilità e a sapersi gestire.
Il dubbio di molti genitori però è se i figli riescano a collimare gli impegni scolastici con gli impegni sportivi, soprattutto quando questi ultimi sono costanti e pressanti (allenamenti, gare, trasferte, ecc.).
È importante tenere in considerazione che il percorso scolastico ha una priorità indiscutibile per il futuro del giovane, ma è anche importante favorire la crescita attraverso attività collaterali. Le difficoltà cui si va incontro soprattutto con il passaggio alla scuola superiore devono essere ben ponderate dal giovane perché la scelta di una scuola che richieda più ore di studio lo metterà di fronte a delle scelte: compiti o allenamento? È quindi necessario favorire nei figli soprattutto nel passaggio dalla scuola media a quella superiore lo sviluppo di un approccio critico alla cosa.
Le difficoltà che insorgono nell’affrontare la scuola superiore sono reali ed oggettive: nuove materie, uno studio che deve diventare metodico e sistematico e che occuperà gran parte dei pomeriggi. Se un ragazzo o una ragazza sono realmente motivati troveranno il tempo e le risorse per affrontare entrambe le cose, diversamente sarà difficile riuscire ad affrontare tutto.
Bisogna sempre sostenere i figli nelle proprie scelte, dare loro le giuste direttive affinché scelgano in modo giusto e sempre ciò che sia più adatto a loro. Ma è anche necessario valutare quanto essi siano motivati e sicuri rispetto alle proprie scelte e quanto affrontino con impegno tutto ciò che hanno scelto. Far capire loro che è importante darsi degli obiettivi e che i sacrifici ripagano. Evitare di creare in loro l’idea di avere delle aspettative che se non soddisfatte porteranno i genitori a vederli in modo diverso o a perderne la stima, cercando di creare sempre un clima di serenità.
La tenacia negli sportivi non manca mai, è dovere dei genitori aiutare i figli a sviluppare anche nei confronti della scuola lo stesso impegno affinché passi il messaggio che gli studi non sono assolutamente meno importanti dell’attività agonistica. Lo sport deve essere un valore aggiunto nella vita degli adolescenti, che dà e non sottrae, che insegna l’impegno e la fatica esattamente come il banco.
© Dott. Pasquale Saviano
Psicologo – Psicoterapeuta
IMMATURI
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
- 𝗜𝗡 𝗖𝗛𝗘 𝗠𝗢𝗗𝗢 𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗧𝗜𝗟𝗜 𝗚𝗘𝗡𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗡𝗘𝗚𝗔𝗧𝗜𝗩𝗜 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗜𝗡𝗙𝗟𝗨𝗘𝗡𝗭𝗔𝗥𝗘 𝗜 𝗙𝗜𝗚𝗟𝗜 - 18 Ottobre 2022
- ROAD RAGE: Quando l’auto genera rabbia - 18 Luglio 2022
- ANSIA: Manifestazioni fisiche e fisiologiche - 10 Luglio 2022