Skip to content
venerdì, Settembre 29, 2023
  • Home
  • Link Social
  • Hai domande? Clicca qui!
PSICHE.ORG

PSICHE.ORG

Il sito italiano di psicologia
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG!
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Home
  • Autori
  • Contatti
  • Direttore & CEO
  • Fondatore
  • Articoli
    • News
    • Salute
    • Psicologia Clinica
    • Riflessione
    • Pillole di Psiche
    • Ricerche scientifiche
    • Casi Clinici
    • Recensioni
    • Riassunti
  • Psicologia
    • benessere
    • coppia
    • emozioni
      • crescita
      • benessere psicofisico
      • crescita personale
    • ansia
    • genitori
    • depressione
    • stress
    • scuola
      • adolescenti
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Articoli
  • Salute
  • Psicologia Clinica
  • Riflessione
  • Pillole di Psiche
  • Ricerche scientifiche
  • News
  • Casi Clinici
  • Recensioni
  • Riassunti
DA 11 ANNI SEMPRE INSIEME: ARTICOLI, VIDEO, COLLOQUI ONLINE, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE.
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
Articoli Psicologia Clinica

IL RAPPORTO CON LO PSICOLOGO NELLA VITA DEL MALATO

Pasquale Saviano 2 Dicembre 2018 benesserecrescita personaleDott. Savianopsicologopsicoterapia

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

Aumenta la consapevolezza nella popolazione dell’aiuto che può fornire lo psicologo nell’affrontare problematiche di vita legate alla quotidianità. Così sempre più numerosi sono i cittadini che si rivolgono allo psicologo per chiedere aiuto riguardo comportamenti che non riescono a gestire o a problematiche che caratterizzano disagi psicologici. Lo psicologo oggi ha sempre più spesso a che fare con persone che presentano sintomatologie legate all’ansia, alla depressione, o anche a conflitti che non li fanno vivere serenamente perché stressanti, destrutturanti di un equilibrio che è già di per sé difficile da trovare soprattutto in ambito relazionale (genitorialità, coppia) o lavorativo.

La corretta applicazione di tecniche ad indirizzo scientifico porta ad un ritrovato benessere da parte di chi soffre, a patto che il trattamento clinico venga svolto con empatia, coscienza e professionalità cercando di costruire l’intervento tenendo conto delle caratteristiche del paziente. Purtroppo non sempre è così. Laddove infatti è forte la tendenza a “medicalizzare” gli interventi, i risultati spesso si rivelano tanto attesi quanto lontani. Questo perché forte rimane la tendenza a mettere in pratica un intervento più medico/farmacologico che psicologico cioè che tenga conto della persona nella sua interezza. È necessario a tal proposito che anche cittadini vengano istruiti/informati rispetto al fatto che le evidenze scientifiche hanno dimostrato che gli interventi psicologici affiancati a quelli farmacologici favoriscono una guarigione migliore ed evitano notevolmente le ricadute.

Popular Stories Right now
Donne mie – Dacia Maraini
I primi della classe non sono quelli che riescono nella vita – Paul Arden
Codice deontologico degli psicologi

Come detto e come ampiamente dimostrato di risultati scientifici è necessario sempre costruire l’intervento sulle caratteristiche psicocorporee del paziente e sulla sua unicità, allontanando la convinzione che modalità d’intervento generalizzate producano gli stessi effetti su persone diverse. Oggi, grazie anche alla sempre più forte affermazione della psiconeuroendocrinologia, è stata superata l’idea del corpo come una macchina sulla quale l’azione esterna sia l’unico modo per agire. Si è infatti passati alla consapevolezza che l’unicità del soggetto fa sì che i suoi sistemi interni di autocorrezione funzionino per favorire il processo di guarigione. E’ il caso dello stress che va ad agire su più livelli: immunitario, endocrino, nervoso e psicologico. Non si tratta più di curare la malattia, ma prendersi cura del paziente che esprime il suo malessere e lo fa nella malattia.

Numerosi, a dire il vero, oggi sono gli interventi, soprattutto in ambito ospedaliero che tengono conto anche della componente “persona” di chi soffre prendendo in considerazione le caratteristiche autobiografiche del soggetto, perché un malato che si sente considerato ed accolto nella sua totalità sarà un malato che metterà in atto le sue risorse interne per trovare la guarigione. Un malato invece che si sente percepito solo come “portatore” di una patologia, si vedrà solo come una persona sofferente e si adeguerà a quello status. Si tratta insomma, di basare l’intervento sul modello biopsicosociale.

L’intervento ospedaliero, ambulatoriale, sia pubblico che privato, oggi basa le sue azioni su un’analisi ed un supporto del paziente a 360°. Interventi che cercano di andare oltre la semplice espressione della malattia organica e che, come nel caso delle cardiopatie, tengono conto anche della componente psichica e sociale fornendo uno spazio supportivo ed espressivo al paziente con problemi cardiaci che secondo gli studi scientifici presenta spesso problemi di ansia, depressione, rabbia repressa, ecc. e che quindi vede un aumento del rischio di infarto maggiore rispetto a chi non ha problemi legati all’umore.

I benefici del benessere psicologico, nei casi di malattia cardiaca, sono ampiamente riconosciuti, così come si sono dimostrate efficaci le tecniche di gestione dell’ansia e dello stress nel favorire la guarigione e ridurre il rischio di recidiva. Questo perché la gestione dell’ansia, della rabbia e dello stress favorisce una riduzione della frequenza cardiaca tale da affaticare meno il cuore. I contributi scientifici sono notevoli e numerosi e vanno ad interessare diverse branche relative ai trattamenti delle patologie: è il caso di pazienti oncologici, pazienti che subiscono interventi chirurgici di vario tipo (asportazione di arti, chirurgia bariatrica, trapianti) o anche nel trattamento del diabete e dei disturbi gastrointestinali.

Troppo spesso si tende ad agire col farmaco per eliminare la sintomatologia credendo o facendo credere che quella sia la sola ed unica cura possibile. Ma nella realtà, quando si ha che fare con la psicopatologia è sempre utile chiedersi quanto sia possibile affidarsi alle risorse interne del paziente che, attraverso un percorso di conoscenza ed autosvelamento di se stesso, può imparare ad affrontare il disagio in modo diverso. Qui non si vuole stigmatizzare in modo assoluto l’uso dei farmaci, ma è importante che essi vengano visti come eventuale supporto e non come panacea di tutti mali. Questa dovrebbe essere anche la linea da seguire, come detto, in caso di patologie fisiche, prospettando al malato, oltre l’uso del farmaco, o dell’intervento chirurgico, in modo complementare, un intervento di supporto psicologico che lo aiuti a mettere in atto strategie comportamentali e di pensiero che lo rendono più cosciente e propositivo rispetto al proprio futuro.

C’è bisogno di favorire un cambiamento teso alla completezza degli interventi affinché siano ridotti i livelli di sofferenza nei malati e venga favorita l’efficacia di trattamenti clinici (sia farmacologici che chirurgici) oltre che un notevole risparmio per le strutture pubbliche perché così facendo si abbassa il rischio di recidive.

© Dott. Pasquale Saviano
Psicologo – Psicoterapeuta

IL TUO DISORDINE PARLA:
https://www.youtube.com/watch?v=OByjGDrKgEg
DEPRESSIONE NASCOSTA
https://www.youtube.com/watch?v=YtD7Ob6yAzc
Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
  • About
  • Latest Posts
Pasquale Saviano
Follow me
Pasquale Saviano
Psicologo - Psicoterapeuta
Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica
Via Carmelo Pezzullo, 103 - Frattamaggiore (NA)
Per info e contatti:
Tel. 3204692910
savianopasquale@hotmail.com
www.facebook.com/PsicologoFrattamaggiore
Pasquale Saviano
Follow me
Latest posts by Pasquale Saviano (see all)
  • 𝗜𝗡 𝗖𝗛𝗘 𝗠𝗢𝗗𝗢 𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗧𝗜𝗟𝗜 𝗚𝗘𝗡𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗡𝗘𝗚𝗔𝗧𝗜𝗩𝗜 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗜𝗡𝗙𝗟𝗨𝗘𝗡𝗭𝗔𝗥𝗘 𝗜 𝗙𝗜𝗚𝗟𝗜 - 18 Ottobre 2022
  • ROAD RAGE: Quando l’auto genera rabbia - 18 Luglio 2022
  • ANSIA: Manifestazioni fisiche e fisiologiche - 10 Luglio 2022

Navigazione articoli

Previous Previous post: Diversi tipi di narcisisti che potresti incontrare
Next Next post: Come smettere di soffrire per un ex

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG

I più letti del giorno

EVENTI 2023

ECCO IL MASTER “PROFESSIONE PSICOLOGO” (VI edizione) a.a 2023/2024

In arrivo una nuova edizione (VI) del master universitario di…

Share Button

Ecco IL MASTER (II livello) in “Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche per l’intervento nei contesti socio sanitari (V edizione) a.a. 22/23”

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI PARTECIPANDO ALL’OPEN-DAY! OBIETTIVI FORMATIVI Il Master…

Share Button

TU NON PUOI FERIRMI. CORRERE ASSIEME PER ALLONTANARE IL BULLISMO

Evento organizzato dall’Associazione TI rispetto con il patrocinio dalla Città…

Share Button

EVENTO DELLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA : Il ruolo del perfezionismo nella formulazione clinica⁣⁣⁣ (Prof. Paul Hewitt)

SEMINARIO ONLINE – 6 APRILE 2022 Per partecipare all’evento iscrivetevi…

Share Button

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

LA CONNETTIVITÀ NELLA SCHIZOFRENIA

Dott.ssa Isabella Anzuino & Dott. Antonino La Tona La schizofrenia,…

Share Button

Vivere con Coraggio nonostante tutto, nonostante il Parkinson.

Credit: Piece Of Mind Come ci racconta Simona (nome di…

Share Button

Stefano Vicari: «È la sincerità che fa diventare i nostri ragazzi autonomi. Insieme a qualche no»

Il docente di neuropsichiatria infantile ci dà qualche consiglio utile…

Share Button

UN’INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER AIUTA I PAZIENTI CON SLA A COMUNICARE

Autori: Dott.ssa Isabella Anzuino & Dr. Antonino La Tona La…

Share Button
VUOI SCRIVERE PER PSICHE?
VUOI FARCI UNA PROPOSTA COMMERCIALE?
VUOI PROPORCI UNA COLLABORAZIONE?
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
SIAMO UNA COMMUNITY DI OLTRE 2,3 MILIONI DI PERSONE 
PSICHE.ORG | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved
Go to mobile version