Skip to content
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Home
  • Link Social
  • Hai domande? Clicca qui!
PSICHE.ORG

PSICHE.ORG

Il sito italiano di psicologia
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG!
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Home
  • Autori
  • Contatti
  • Direttore & CEO
  • Fondatore
  • Articoli
    • News
    • Salute
    • Psicologia Clinica
    • Riflessione
    • Pillole di Psiche
    • Ricerche scientifiche
    • Casi Clinici
    • Recensioni
    • Riassunti
  • Psicologia
    • benessere
    • coppia
    • emozioni
      • crescita
      • benessere psicofisico
      • crescita personale
    • ansia
    • genitori
    • depressione
    • stress
    • scuola
      • adolescenti
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Articoli
  • Salute
  • Psicologia Clinica
  • Riflessione
  • Pillole di Psiche
  • Ricerche scientifiche
  • News
  • Casi Clinici
  • Recensioni
  • Riassunti
DA 11 ANNI SEMPRE INSIEME: ARTICOLI, VIDEO, COLLOQUI ONLINE, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE.
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
Articoli Psicologia Clinica

Quando l’amore finisce. 4 Strategie per superare la separazione

Roberto Ausilio 30 Gennaio 2018 CAMBIAMENTOcoppiadivorzioELABORAZIONE DEL LUTTOemozionifine di un amoremaritoMatrimoniomogliepartnerPsicologiapsicologia clinicapsicologopsicoterapiarelazioneroberto ausilioseparazionesuperare la separazione

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

La fine di una relazione è un momento spesso tragico, che ci costringe a rivedere molte cose su noi stessi. Come possiamo superare meglio la fine di un amore?

Tristezza, rabbia, dolori di stomaco, senso di confusione e vuoto interiore. Quando finisce una storia d’amore si può cadere nella depressione, ci sentiamo senza forze e si fa fatica a voltare pagina e ricominciare a vivere.

Ma cosa puoi fare se il tuo partner ti lascia, per non morire d’amore e uscire rafforzato da questa esperienza?
Anche se familiari e amici ti invitano a pensare ad altro, è inutile cercare di distrarti. Spesso anzi la distrazione dal dolore non fa altro che aumentare nel tempo la sofferenza e renderla più subdola e difficile da riconoscere. Ecco i miei 4 suggerimenti per superare la fine di una storia d’amore

Popular Stories Right now
Donne mie – Dacia Maraini
I primi della classe non sono quelli che riescono nella vita – Paul Arden
Codice deontologico degli psicologi

CIRCOSCRIVI LA SOFFERENZA. E’ normale stare un po’ male, sentirsi tristi e provare dolore. Rendi amico questo dolore, non scacciarlo ma impara a conviverci, senza però lasciarti schiacciare. Decidi, ad esempio, di dedicare un’ora al giorno solo per prenderti cura del tuo dolore. In quell’ora concediti di piangere, di ripensare al passato, di prendere a pugni un cuscino. Per il resto della giornata ti sentirai più libero di fare altro e ricostruire la tua vita.

[button-red url=”https://www.youtube.com/watch?v=w0nC1gqI6ms” target=”_self” position=”left”]Guarda il Video[/button-red]ELABORA LE EMOZIONI. Fai un elenco di quali sono i motivi per cui stai provando dolore oggi. Cosa ti manca maggiormente dell’altro? E cosa pensi di aver perso per sempre? A volte si dice: “non sarò mai più così felice!” Ma è proprio così? Ricordati che la felicità è qualcosa di tuo e che nessuno può portarti via. Prendi l’abitudine di scrivere un diario, in cui puoi esprimere le tue emozioni, i ricordi, e ciò che oggi ti disturba. Quando una storia finisce dobbiamo elaborare i piccoli e grandi traumi che abbiamo vissuto. Per far questo è molto utile la Psicoterapia EMDR, che ti permette di “lasciare il passato nel passato”, senza che ti disturbi ancora a livello emotivo.

 

COGLI IL CAMBIAMENTO. La fine di una relazione è dolorosa ma non è la fine della tua vita. Pensa alla fine come ad un cambiamento e chiediti come ti piacerebbe cambiare te stesso e la tua vita a partire da adesso. A quali attività hai rinunciato durante la relazione? Questo è il momento per iniziare qualcosa di nuovo. Prova a coltivare l’autonomia, la capacità di fare le cose anche da solo. Più stai bene con te stesso, più sarà facile star bene anche con gli altri.

[button-blue url=”https://www.facebook.com/robertoausiliopsicologo/?fref=ts” target=”_self” position=”left”]Vai alla Pagina Facebook[/button-blue]PRENDITI PER MANO. Prenditi cura di te, sia da un punto di vista fisico che psicologico e relazionale. Fai sport, cura il tuo corpo, coccolati un po’. Parla a te stesso in maniera comprensiva, proprio come se fossi il tuo miglior amico. Vai in Psicoterapia per focalizzare meglio le tue risorse. Spiega alle persone intorno che stai vivendo un periodo di cambiamento e concediti di parlarne un po’ con qualche amico. Gradualmente la tua vita riprenderà scorrere e il tuo sorriso tornerà a splendere!

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Fammi sapere come va con queste strategie, iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube Psicologia e Vita

Ciao e Buona Vita!

dr. Roberto Ausilio 

 

 

 

VIVI FELICE!

 

DEPRESSIONE NASCOSTA:

 

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
  • About
  • Latest Posts
Roberto Ausilio
Seguimi
Roberto Ausilio
Psicologo Psicoterapeuta at Psicologia e Vita
Cambiare. Crescere. Esplorare. Amare. Vivere.
Faccio il mestiere più incredibile del mondo: aiuto le persone a non avere più paura e volare libere nel cielo della Vita.
Info su http://www.robertoausilio.it
Roberto Ausilio
Seguimi
Latest posts by Roberto Ausilio (see all)
  • RILASSAMENTO E MEDITAZIONE - 2 Maggio 2022
  • INSEGNANTI SOTTO STRESS - 22 Aprile 2022
  • Lavorare meglio, 7 consigli per superare lo stress e aumentare la concentrazione e la motivazione - 12 Aprile 2022

Navigazione articoli

Previous Previous post: Come riconoscere l’ansia e cosa fare…
Next Next post: Le 36 domande che fanno innamorare gli sconosciuti

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG

I più letti del giorno

EVENTI 2023

ECCO IL MASTER “PROFESSIONE PSICOLOGO” (VI edizione) a.a 2023/2024

In arrivo una nuova edizione (VI) del master universitario di…

Share Button

Ecco IL MASTER (II livello) in “Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche per l’intervento nei contesti socio sanitari (V edizione) a.a. 22/23”

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI PARTECIPANDO ALL’OPEN-DAY! OBIETTIVI FORMATIVI Il Master…

Share Button

TU NON PUOI FERIRMI. CORRERE ASSIEME PER ALLONTANARE IL BULLISMO

Evento organizzato dall’Associazione TI rispetto con il patrocinio dalla Città…

Share Button

EVENTO DELLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA : Il ruolo del perfezionismo nella formulazione clinica⁣⁣⁣ (Prof. Paul Hewitt)

SEMINARIO ONLINE – 6 APRILE 2022 Per partecipare all’evento iscrivetevi…

Share Button

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

LA CONNETTIVITÀ NELLA SCHIZOFRENIA

Dott.ssa Isabella Anzuino & Dott. Antonino La Tona La schizofrenia,…

Share Button

Vivere con Coraggio nonostante tutto, nonostante il Parkinson.

Credit: Piece Of Mind Come ci racconta Simona (nome di…

Share Button

Stefano Vicari: «È la sincerità che fa diventare i nostri ragazzi autonomi. Insieme a qualche no»

Il docente di neuropsichiatria infantile ci dà qualche consiglio utile…

Share Button

UN’INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER AIUTA I PAZIENTI CON SLA A COMUNICARE

Autori: Dott.ssa Isabella Anzuino & Dr. Antonino La Tona La…

Share Button
VUOI SCRIVERE PER PSICHE?
VUOI FARCI UNA PROPOSTA COMMERCIALE?
VUOI PROPORCI UNA COLLABORAZIONE?
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
SIAMO UNA COMMUNITY DI OLTRE 2,3 MILIONI DI PERSONE 
PSICHE.ORG | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved
Go to mobile version