- La regina degli scacchi, Giulio Biino e le 4 C della vita. - 8 Febbraio 2021
- Smetti di cercare la tua passione. - 29 Gennaio 2021
- CI SIAMO EVOLUTI PER FARE BRANCO – SOLITUDINE E MORTE CEREBRALE - 18 Dicembre 2017
QUESTA è la settimana dedicata alla prevenzione del suicidio.
Quest’anno si parla in particolare della lista delle 5 cose da fare quando si è in contatto con un persona che esprima questo desiderio (più o meno velatamente).
Sono 5 punti che riporta la Dott.ssa Elena Premack Sandler sulle pagine di Psychology Today per noi.
COSA FARE:
1) CHIEDI APERTAMENTE: “Stai parlando di suicidio?”
E’ possibile che stiate parlando con una persona, un vostro amico magari.
E’ possibile che abbiate dei sospetti circa la natura del suo contorto discorso e che vi abbia lanciato più di una volta strani messaggi criptati.
Sapete o presumete che non stia passando per niente un bel periodo.
L’associazione nazionale prevenzione suicidio (USA) consiglia la domanda diretta, ma gentile e spiazzante:
“Stai parlando di scuicidio?”
Questa domanda permetterà di rompere gli indugi e affrontare il discorso apertamente.
2)TIENILO AL SICURO
Non appena abbiate risposta affermativa e abbiate capito l’intenzione espressa dal vostro interlocutore fate in modo che non possa farsi male. Come? Seguendo gli altri 3 step:
3)SIATECI
Rassicurate l’interlocutore della vostra presenza e siate presenti, fisicamente o mentalmente.
Chiamate, messaggiate, incontratevi. Le modalità per tenersi in contatto sono molte, usatene una a favore della situazione.
4)AIUTATELI A CONTATTARE IL NUMERO PREVENZIONE SUICIDI
Chiamate il numero verde italiano: 800.18.09.50
E fatevi guidare da esperti.
Contattateli e fatevi supportare, sapranno cosa consigliarvi: sia che siate il soggetto sia che siate amici, parenti o conoscenti della persona con l’intento di togliersi la vita.
5)NON ABBANDONATELO
Non lavatevene le mani. Non sparite.
Siate presenti, con discrezione.
Ancora una volta: gli operatori del Numero Verde Prevenzione della Depressione dei fenomeni suicidari, sapranno consigliarvi su cosa fare e su come farlo.
Grazie, come sempre.
Se volete, mi trovate qui:
Giacomo Fumagalli: Facebook.
Giacomo Fumagalli: LinkedIn.
Bibliografia:
-http://www.prevenzionedelsuicidio.it/numero-verde
-https://www.psychologytoday.com/blog/promoting-hope-preventing-suicide/201709/5-simple-steps-suicide-prevention
-https://www.psychologytoday.com/experts/elana-premack-sandler-lcsw-mph
-http://www.suicidology.org/about-aas/national-suicide-prevention-week
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online