PERCHÉ D’ESTATE LA COPPIA SCOPPIA?

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

Nel periodo estivo si registra  un aumento delle crisi di coppia come rilevato dalle richieste di consulenza sia psicologica sia legale; sembra infatti che oltre il 20% delle coppie scoppi proprio durante questo periodo.

Ma perché proprio d’estate la coppia scoppia?

Perché c’è più tempo.

C’è più tempo per stare insieme.

I due partner passano dai ritmi lavorativi o impegni familiari spesso serrati, ad avere più tempo a disposizione soprattutto se decidono di fare una vacanza assieme o anche solo di restare a casa in ferie nello stesso periodo.

E’ proprio in questi momenti che ci si trova fianco a fianco con l’altra persona e se ne “scoprono” lati che si sarebbe preferito fossero rimasti in letargo sotto il piumone. Durante il resto dell’anno infatti, impegnati dal fare le cose di tutti i giorni, si ignorano, o non si vedono certi lati del carattere o divergenze, avvantaggiati dalla possibilità di trascorrere più tempo fuori dalle mura domestiche tra il lavoro, lo sport o gli amici: in poche parole durante il resto dell’anno ci sono molte più distrazioni.

Quando si è in vacanza, ci si ferma: si ha la possibilità di guardare il partner e la relazione. E’ così che aspetti del carattere dell’altro che non piacciono, che irritano, sono amplificati. E’ così che i problemi di comunicazione sono catapultati sotto i riflettori portando i partner spesso a non riconoscersi più e domandarsi tra sé e sé “ma è sempre stato/a così”?

In realtà la crisi di coppia inizia molto prima dell’estate ed è solo la maggiore disponibilità di tempo a far riflettere e a far scoppiare la scintilla del disaccordo.

A rincarare la dose si aggiunge la carica di aspettative di cui si investono le vacanze, spesso viste come unica tregua, come unica e tanto desiderata pausa dal resto dell’anno, che porta con sé una sorta di obbligo morale a divertirsi, al fare sì che debba andare tutto bene ed ogni deviazione dal programma si trasforma in un’occasione di lite a cui attribuire l’esito infausto delle vacanze.

Ecco allora 3 consigli per far galleggiare la coppia ed evitarne il naufragio, se non altro durante le vacanze:

  1. Presenza: Mandate in ferie cellulari e tablet, per portare l’attenzione sull’altro, sul momento presente e sulla vostra situazione attuale, per riscoprire anche la vostra intimità, ridefinire i confini e le priorità della vostra coppia. Cercate di essere voi due, collegati l’uno all’altra e non ai social.
  2. Semplicità: “Less is more” diceva l’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe , “meno è meglio”, un inno all’essenziale, una massima versatile ed adattabile all’indicazione di pianificare nel modo più semplice possibile i vostri viaggi, per evitare inutili e dannose occasioni di stress.
  3. Flessibilità: non è necessario trascorrere ogni istante della vacanza insieme. Lasciate che il partner faccia ciò che desidera senza necessariamente imporgli la vostra volontà. Prendetevi ognuno del tempo per assecondare i vostri bisogni per dedicarvi a ciò che durante l’anno non avete avuto la possibilità fare, anche questo è un modo di ricaricare le energie ed avrà un effetto gratificante e rigenerante con inevitabili risvolti anche nella vita di coppia.

Ricordate infine che  non esistono coppie perfette, esiste solo la complicità tra due persone a rendere tutto magico!

Approfondisci l’argomento con l’articolo CRISI DI COPPIA O CRISI IN COPPIA nel mio blog!

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
Dottoressa Federica Bertelli - Psicoterapeuta
Latest posts by Dottoressa Federica Bertelli - Psicoterapeuta (see all)