Per l’essere umano la creatività rappresenta una capacità importantissima per affrontare le sfide della vita. Avere la possibilità di porsi nei confronti del problema con un’ottica ed un approccio diverso permettono senz’altro di vivere più serenamente e spingersi oltre le normali abitudini.
Essere flessibili permette a chiunque di affacciarsi agli scenari che giorno dopo giorno ci si trova ad affrontare. Pertanto la scuola oggi dovrebbe favorire lo sviluppo di abilità come la creatività e la flessibilità fin dai primi approcci dei bambini al mondo dell’istruzione, permettendo loro di incentivare quelle capacità di problem solving e capacità di mettersi in gioco che gli serviranno da adulti. Spesso purtroppo ci si trova di fronte ad un impoverimento di idee da parte degli studenti o a commenti oltremodo banali, il tutto legato ad un conformismo che traspare dai loro comportamenti.
Le capacità creative una persona ed in questo caso di un alunno permettono di affrontare in modo più proficuo le situazioni personali e collettive difficili ma anche le critiche facendole diventare opportunità di miglioramento e di crescita. Non solo, sollecitare la creatività negli alunni permette loro di sviluppare sensibilità, pensieri ed atteggiamenti meno conformisti e più personali. Spazi o momenti per favorire la creatività a scuola permettono di sviluppare e coltivare una personalità positiva e generativa perché contribuiscono allo “stare insieme” in classe.
L’impegno della scuola deve andare nella direzione di promozione di un clima che inviti ad essere creativi, pertanto docenti e discendenti devono assumere coerentemente atteggiamenti creativi. Il sistema scolastico per sua natura non sempre permette agli insegnanti di essere flessibili, così molti alunni non vengono sollecitati nel manifestare determinati comportamenti. Di conseguenza essi manifestano irrequietezza che nasce soprattutto dalla curiosità e dall’impulsività e ciò provoca disturbo alla lezione. Se a ciò si aggiunge che spesso si premia la risposta “giusta” e si penalizza quella “sbagliata”, ci troveremo di fronte a bambini che poco o per nulla riusciranno a manifestare idee originali soluzioni poco ortodosse rispetto alle prove che dovranno affrontare, proprio nel timore di non soddisfare le aspettative del docente.
La tendenza a non “correre rischi” penalizza anche la creatività. Dovrebbe essere premiato lo sforzo creativo, immaginativo dell’alunno affinché egli si focalizzi su qualcosa di più personale, generando idee che possano condurre alla soluzione.
Per favorire lo sviluppo della creatività negli alunni è necessario metterli nelle condizioni di proporre idee insolite, stravaganti, mettendosi in gioco in un modo diverso nell’affrontare le prove a scuola affinché si rendano conto che in taluni casi possono permettersi di utilizzare una certa audacia, fantasia, intraprendenza, originalità.
È necessario che i docenti individuino delle proposte di lavoro scolastico che riescano a stimolare quelle operazioni mentali che stanno alla base della creatività. Ad esempio compiti con forte componente artistica o compiti liberi. Attività che permettano all’alunno di uscire dal quadro concettuale che si utilizza normalmente rompendo i vincoli che guidano sistematicamente il nostro modo di pensare, ampliando la prospettiva mentale che caratterizza ognuno di noi, dando libero sfogo alla fantasia.
Attività che apparentemente sembrano non collegate se messe in correlazione possono favorire la creatività poiché fare associazioni tra aspetti della realtà che solitamente non risultano associati favorisce lo sviluppo di un pensiero creativo perché permette di collegare tra loro cose lontane e diverse in modi non consueti.
Infine cambiare punto di vista, cioè riorganizzare il nostro modo di vedere rispetto a come siamo soliti fare spontaneamente può portare ad un capovolgimento di prospettiva che favorisce vie di esplorazione verso modalità di approccio creative.
In conclusione possiamo dire che la creatività rappresenta un atteggiamento generale che può nascere dietro sollecitazione con attività strutturate ad hoc ma che va costantemente supportato e alimentato modificando e costituendo opportunità sempre nuove. Deve diventare un mood cognitivo che il bambino possa adottare di sua spontanea volontà quando colga l’opportunità di farlo.
Per approfondire:
A. Anonietti, M. Giorgetti, P. Pizzingrilli “Sviluppare il pensiero creativo” in “Psicologia e scuola” Nov- Dic 2011, n.18, pp.50-57
© Dott. Pasquale Saviano
Psicologo – Psicoterapeuta