Skip to content
martedì, Settembre 26, 2023
  • Home
  • Link Social
  • Hai domande? Clicca qui!
PSICHE.ORG

PSICHE.ORG

Il sito italiano di psicologia
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG!
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Home
  • Autori
  • Contatti
  • Direttore & CEO
  • Fondatore
  • Articoli
    • News
    • Salute
    • Psicologia Clinica
    • Riflessione
    • Pillole di Psiche
    • Ricerche scientifiche
    • Casi Clinici
    • Recensioni
    • Riassunti
  • Psicologia
    • benessere
    • coppia
    • emozioni
      • crescita
      • benessere psicofisico
      • crescita personale
    • ansia
    • genitori
    • depressione
    • stress
    • scuola
      • adolescenti
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Articoli
  • Salute
  • Psicologia Clinica
  • Riflessione
  • Pillole di Psiche
  • Ricerche scientifiche
  • News
  • Casi Clinici
  • Recensioni
  • Riassunti
DA 11 ANNI SEMPRE INSIEME: ARTICOLI, VIDEO, COLLOQUI ONLINE, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE.
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
Articoli Psicologia Clinica Salute

Le tre ‘P’ del Pessimismo. Supera la depressione con l’ottimismo

Roberto Ausilio 7 Gennaio 2018 ansiabicchiere mezzo pienodepressionegiacomo leopardimentemente pessimistaottimismopensieropensiero negativopensiero positivopessimismoPsicologiapsicologoroberto ausilio

ottimismo

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

Cammini per strada e all’improvviso scivoli su una buccia di banana e cadi. Cosa pensi?

“Accidenti, è colpa mia. Sono sempre il solito imbecille. Continuando così non arrivo neppure a lunedì”. E’ questo che dice a se stesso il pessimista.

“Ops sono caduto per questa stupida buccia di banana. Ma chi l’avrà gettata qui? Per fortuna non mi sono fatto male. Voglio camminare con più attenzione e non guardare il telefono per strada”. E’ invece ciò che dice l’ottimista.

Quello che ci succede nella vita è filtrato dalla nostra interpretazione. Siamo  noi che diamo un senso alle cose che accadono e cerchiamo spiegazioni a quello che ci succede. A volte tendiamo a concentrarci troppo sui lati negativi della vita, e questo atteggiamento mentale ha profonde conseguenze sulla nostra salute psicofisica.

Popular Stories Right now
Donne mie – Dacia Maraini
I primi della classe non sono quelli che riescono nella vita – Paul Arden
Codice deontologico degli psicologi

Molte ricerche dimostrano che un atteggiamento positivo può ridurre lo stress e migliorare la salute in generale. Invece la tendenza a vedere il bicchiere mezzo vuoto alla lunga favorisce la depressione e l’isolamento, predisponendoci alle malattie. Le persone ottimiste hanno più successo negli studi, sul lavoro e nelle relazioni. Inoltre chi è ottimista ha una prospettiva di vita più lunga. (Seligman, 1991)

A differenza di quanto comunemente si crede, l’ ottimismo non è una qualità innata. E’ nella nostra famiglia di origine che impariamo ad essere più o meno ottimisti, ma possiamo migliorare il nostro stile con l’esercizio.

[button-red url=”https://www.youtube.com/watch?v=XQCsH1mvTQs” target=”_self” position=”left”]Guarda il Video ‘Coltivare l’ottimismo’[/button-red]

Se sei ottimista solitamente pensi che quando fallisci, il fallimento è dovuto a cause esterne e provvisorie. Se invece hai successo sei in grado di riconoscere la tua bravura e il tuo impegno.

Se sei pessimista tendi a prenderti su di te tutte le responsabilità degli insuccessi e pensi che le cose andranno male anche in futuro. E se hai un successo pensi? Solo una fortuna sfacciata!

Il pessimista tende a distorcere la realtà, interpretandola in maniera stereotipata e molto spesso disfunzionale alla nostra serenità e piacere.

[button-blue url=”https://www.facebook.com/robertoausiliopsicologo/?fref=ts” target=”_self” position=”left”]Vai alla Pagina Facebook[/button-blue] Il pessimismo ha tre caratteristiche che si possono riassumere con tre P. E’ un tipo di pensiero:

  1. Personale. Il pessimista pensa che è colpa sua, qualsiasi cosa succeda. La causa di un incidente, di un disguido, di una difficoltà è considerata sempre personale e dipende direttamente da un suo errore. Ovviamente ciò non è vero nella realtà. Esistono molti eventi nei quali ci troviamo coinvolti senza alcuna nostra responsabilità e che dipendono invece dal caso, dalle circostanze o dalle azioni di qualcun altro. Nel nostro esempio il pessimista pensa che cadere sulla buccia di banana è stata colpa sua, perché è disattento.
  2. Permanente. E’ la credenza per cui il pessimista pensa che le cose andranno male anche in futuro, anzi lo stato di malessere durerà per sempre. Se accade qualcosa diottimismo-e-realismo-768x506 negativo, il pessimista non riesce a pensare che si tratta di uno stato temporaneo e che a breve finirà. Piuttosto tende ad estendere nel tempo e nello spazio il proprio disagio pensando che questo non avrà mai fine. Cadere sulla buccia di banana significa per il pessimista credere che anche in futuro gli capiteranno incidenti dovuti alla sua disattenzione.
  3. Pervasivo. Il pessimista pensa che l’insuccesso non è confinato ad un unico settore della vita, ma lo generalizza a tutto il resto. Se ad esempio ha una tendenza a scivolare quando cammina, pensa di essere sbadato in tutti i settori della vita, quindi anche nelle relazioni o sul lavoro. Ovviamente anche questa credenza ha dei grossi limiti e alimenta il pensiero negativo e la depressione.

Fai attenzione a cosa pensi quando ti capita qualcosa di spiacevole. Cerca di individuare i tuoi pensieri automatici che scattano quando le cose non vanno come te le aspettavi. E’ utile che tu porti con te un taccuino per appuntare durante il giorno i pensieri automatici negativi e pessimisti che ti vengono in mente. A sera puoi rileggerli e provare a metterli in discussione. Vai a modificare le 3 P del pensiero pessimista: introduci spiegazioni alternative che che siano più ottimiste. Cerca spiegazioni meno personali (“sono caduto non per colpa mia ma perché qualcuno aveva gettato una buccia di banana per terra…”), meno permanenti (“domani starò più attento”) e meno pervasive (“è vero che a volte mi distraggo ma succede solo quando cammino, mentre al lavoro sono una persona molto attenta”).

Fammi sapere come va con questa strategia. Spero che un nuovo ottimismo possa sbocciare nella tua vita!

Se ti interessa questo argomento e vuoi essere aggiornato sui prossimi video, articoli e podcast, iscriviti alla mia Newsletter.

Dr. Roberto Ausilio
Psicologo Psicoterapeuta

www.robertoausilio.it

 

 

7 COSE CHE FANNO PER LE PERSONE CON UNA DEPRESSIONE NASCOSTA:

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
  • About
  • Latest Posts
Roberto Ausilio
Seguimi
Roberto Ausilio
Psicologo Psicoterapeuta at Psicologia e Vita
Cambiare. Crescere. Esplorare. Amare. Vivere.
Faccio il mestiere più incredibile del mondo: aiuto le persone a non avere più paura e volare libere nel cielo della Vita.
Info su http://www.robertoausilio.it
Roberto Ausilio
Seguimi
Latest posts by Roberto Ausilio (see all)
  • RILASSAMENTO E MEDITAZIONE - 2 Maggio 2022
  • INSEGNANTI SOTTO STRESS - 22 Aprile 2022
  • Lavorare meglio, 7 consigli per superare lo stress e aumentare la concentrazione e la motivazione - 12 Aprile 2022

Navigazione articoli

Previous Previous post: Conoscere l’impotenza appresa
Next Next post: Alla ricerca della felicità.

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG

I più letti del giorno

EVENTI 2023

ECCO IL MASTER “PROFESSIONE PSICOLOGO” (VI edizione) a.a 2023/2024

In arrivo una nuova edizione (VI) del master universitario di…

Share Button

Ecco IL MASTER (II livello) in “Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche per l’intervento nei contesti socio sanitari (V edizione) a.a. 22/23”

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI PARTECIPANDO ALL’OPEN-DAY! OBIETTIVI FORMATIVI Il Master…

Share Button

TU NON PUOI FERIRMI. CORRERE ASSIEME PER ALLONTANARE IL BULLISMO

Evento organizzato dall’Associazione TI rispetto con il patrocinio dalla Città…

Share Button

EVENTO DELLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA : Il ruolo del perfezionismo nella formulazione clinica⁣⁣⁣ (Prof. Paul Hewitt)

SEMINARIO ONLINE – 6 APRILE 2022 Per partecipare all’evento iscrivetevi…

Share Button

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

LA CONNETTIVITÀ NELLA SCHIZOFRENIA

Dott.ssa Isabella Anzuino & Dott. Antonino La Tona La schizofrenia,…

Share Button

Vivere con Coraggio nonostante tutto, nonostante il Parkinson.

Credit: Piece Of Mind Come ci racconta Simona (nome di…

Share Button

Stefano Vicari: «È la sincerità che fa diventare i nostri ragazzi autonomi. Insieme a qualche no»

Il docente di neuropsichiatria infantile ci dà qualche consiglio utile…

Share Button

UN’INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER AIUTA I PAZIENTI CON SLA A COMUNICARE

Autori: Dott.ssa Isabella Anzuino & Dr. Antonino La Tona La…

Share Button
VUOI SCRIVERE PER PSICHE?
VUOI FARCI UNA PROPOSTA COMMERCIALE?
VUOI PROPORCI UNA COLLABORAZIONE?
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
SIAMO UNA COMMUNITY DI OLTRE 2,3 MILIONI DI PERSONE 
PSICHE.ORG | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved
Go to mobile version