NOVELTY SEEKING: ECCO PERCHÉ GLI ADOLESCENTI RICERCANO SEMPRE ESPERIENZE NUOVE

novelty

“Amo gli adolescenti perché tutto quello che fanno lo fanno per la prima volta”, diceva Jim Morrison. Il fenomeno del novelty seeking, cioè della ricerca di novità, si configura non solo come fattore temperamentale (quindi innato) caratteristico di alcune personalità, ma anche e soprattutto come tratto distintivo trasversale che caratterizza l’età dell’adolescenza.

IL NOVELTY SEEKING

Quella forte spinta verso la ricerca di stimoli e quella (solitamente) scarsa capacità di inibizione hanno una motivazione neurobiologica, da ricercare tra il sistema mesolimbico e la corteccia prefrontale.

Coinvolti in questo processo, infatti, ci sono alcune aree importanti per il sistema del reward, cioè il circuito della gratificazione. Le due strutture principalmente coinvolte sono l’area tegmentale-ventrale e il nucleus accumbens, mentre dal punto di vista corticale è coinvolta  la corteccia prefrontale (Bear et al., 2002).

AREA TEGMENTALE VENTRALE E NUCLEUS ACCUMBENS

Queste due aree costituiscono, in un certo senso, il motore delle nostre spinte motivazionali, attivandosi quando vediamo qualcosa che ci piace e che vogliamo raggiungere (anche quando guardiamo un bel dolce, per esempio) (Bear et al., 2002).

Sono quelle che ci spingono a esplorare, a essere curiosi, a fare esperienza e a ricercare stimoli nuovi. Per questo motivo, queste aree sono particolarmente attive durante l’adolescenza: un teen-ager ha bisogno di esplorare il mondo circostante, di conoscere e di cimentarsi in situazioni differenti da quelle a cui era abituato da bambino.

Infatti, si trova in una fase in cui si sta strutturando la sua personalità e ha bisogno di capire cosa gli piace e cosa no, senza che nessuno glielo dia a intendere.

CORTECCIA PREFRONTALE

Ok, il motore funziona. Che dire dei freni? Il controllo inibitorio, in ogni individuo, viene esercitato dalla corteccia prefrontale. Nel sistema della gratificazione essa ha un compito specifico: controllare ed eventualmente inibire gli impulsi provenienti dalle strutture mesolimbiche (quelle di cui parlavamo prima, cioè il “motore”) (Gazzaniga et al., 2015).

Il fatto è che, nei teen-agers, la corteccia prefrontale non solo non è ancora pienamente sviluppata, ma proprio con l’esordio dell’adolescenza inizia ad andare incontro ad un profondo (e fisiologico) riassetto che terminerà solo dopo i diciotto anni (vedi: http://psiche.org/articoli/adolescenza/).

QUINDI?

Quindi, durante l’adolescenza le strutture mesolimbiche coinvolte nel sistema del reward (cioè il motore, la curiosità, il novelty seeking di cui parlavamo all’inizio) sono già mature ed esageratamente attivate, mentre la corteccia prefrontale (cioè il freno, l’inibizione comportamentale, il raziocinio) è ancora immatura e terminerà il suo sviluppo proprio con la fine della fase adolescenziale.

Ne consegue una situazione di squilibrio in favore della curiosità, dell’esplorazione e della voglia di fare nuove esperienze senza pensarci troppo. In questa fase sarà cruciale il contesto in cui vivono i ragazzi, dove la presenza di adulti in grado di “fungere per loro da corteccia prefrontale” diventa un tema tanto delicato quanto importante.

Alla luce di certe dinamiche cerebrali le considerazioni da poter fare sarebbero tante. Ad esempio, potremmo spiegarci in larga parte come mai le carriere devianti o le dipendenze comincino, spesso, proprio durante l’adolescenza.

Senza tuttavia spingerci troppo oltre , quello che sarebbe importante tenere a mente è che la naturale curiosità di un adolescente nasce come frutto di un complesso sistema neurobiologico, che cerca di creare le condizioni per permettere all’individuo di divenire un adulto consapevole e funzionante.

La combinazione tra le caratteristiche temperamentali del ragazzo, le sue scelte e le interazioni con l’ambiente (dunque la famiglia, la scuola, il gruppo di amici, il contesto sociale e tutto ciò che lo circonda), daranno la direzione.

Dr.ssa Gloria Rossi

Seguimi su Facebook http://www.facebook.com/gloriarossipsi

Seguimi su Instagram http://www.instagram.com/gloriarossipsi

BIBLIOGRAFIA

Bear M.F., Connors B.W., M.A. Paradiso (2002), Neuroscienze: esplorando il cervello, trad. it. 4°ed. a cura di A. Angrilli, C. Casco, A. Maravita, M. Olivieri, E. Paulesu, L. Petrosini, B. Sacchetti, Milano, Masson (Ed. or. 1996).

Gazzaniga M.S., Ivry R.B., Mangun G.R. (2015), Neuroscienze cognitive, 2° trad. it. 4° ed. a cura di A. Zani, A. Mado Proverbio, Bologna, Zanichelli (Ed. or. 2002).