Skip to content
domenica, Settembre 24, 2023
  • Home
  • Link Social
  • Hai domande? Clicca qui!
PSICHE.ORG

PSICHE.ORG

Il sito italiano di psicologia
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG!
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Home
  • Autori
  • Contatti
  • Direttore & CEO
  • Fondatore
  • Articoli
    • News
    • Salute
    • Psicologia Clinica
    • Riflessione
    • Pillole di Psiche
    • Ricerche scientifiche
    • Casi Clinici
    • Recensioni
    • Riassunti
  • Psicologia
    • benessere
    • coppia
    • emozioni
      • crescita
      • benessere psicofisico
      • crescita personale
    • ansia
    • genitori
    • depressione
    • stress
    • scuola
      • adolescenti
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Articoli
  • Salute
  • Psicologia Clinica
  • Riflessione
  • Pillole di Psiche
  • Ricerche scientifiche
  • News
  • Casi Clinici
  • Recensioni
  • Riassunti
DA 11 ANNI SEMPRE INSIEME: ARTICOLI, VIDEO, COLLOQUI ONLINE, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE.
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
Articoli Riflessione Salute

IO MI AMO COMUNQUE. Autostima e relazioni

Isabella Brega 2 Marzo 2018 autostimabenesserebenessere psicofisicoCAMBIAMENTOcomunicarecomunicazioneconsiglicrescitaemozionifamigliafelicitàfigligenitorimentepensieripsichePSICHE.ORGPsicologiapsicologia socialepsicologorelazionerelazioniSalutescuolastressvita

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

“Stai attento a non fare brutta figura”, “guarda che non ce la fai”, “tuo fratello è più bravo di te” sono esempi di frasi che abbiamo ascoltato in tempi più o meno recenti e che rischiano di avere conseguenze negative sulla nostra autostima. Quest’ultima infatti risulta influenzata anche da come ci “vedono” gli altri, a partire da genitori, insegnanti, coetanei, partner. Ma se queste persone ci dicono o scrivono qualcosa di brutto perché hanno aspettative eccessivamente elevate oppure vogliono sfogare la loro rabbia e insoddisfazione personale verso qualcuno? Sarebbe “giusto” credere ai loro giudizi e abbassare la nostra autostima? A maggior ragione che una bassa autostima ci porta facilmente a difficoltà nelle relazioni interpersonali e nelle prove (ad esempio, esami universitari), ad ansia e altri disturbi?

Popular Stories Right now
Donne mie – Dacia Maraini
I primi della classe non sono quelli che riescono nella vita – Paul Arden
Codice deontologico degli psicologi

Chiaramente la fiducia o sfiducia in sé si forma attraverso un lungo “cammino”, spesso inconscio.

Ma noi ADESSO possiamo FARE qualcosa.

Di seguito qualche consiglio.

– Premiare sé stessi: non aspettiamo che siano gli altri a dirci che siamo bravi. Questo atteggiamento ci rende consapevoli delle nostre capacità e ci libera dall’approvazione degli altri. Dopo che ci siamo dati una simbolica pacca sulla spalla, premiamoci, anche solo con un piccolo gesto.

– Specializzarsi: fermati un attimo e chiediti cosa sei capace di fare o in cosa sei portato (ad esempio, cucinare, suonare uno strumento musicale o recitare) e concentrati su questo, imparando o approfondendo tale/i capacità (ad esempio, iscrivendoti ad un corso o comprando libri su quell’argomento). E ricordiamoci, non è possibile eccellere in tutti i campi!

– Selezione delle persone vicine: impariamo a circondarci, quando possibile, di persone che esercitano un’influenza positiva. Come si riconoscono? Sono persone che ci incoraggiano, esprimono complimenti sinceri e se forniscono critiche, sono costruttive e quindi ci aiutano a migliorare.

– Non abusare con i social: una ricerca della Simon Fraser University ha mostrato che passare più di 20 ore sui social network aumenta il rischio di abbassare l’autostima, a causa del confronto con immagini (spesso irreali) e dell’ossessione per i like e commenti.

– Chiedi aiuto ad un professionista. Se la bassa autostima crea molti problemi e la persona presenta disturbi spesso associati come quelli alimentari o alterazioni dell’immagine corporea, risulta opportuno contattare uno psicologo.

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
  • About
  • Latest Posts
Isabella Brega
Follow me
Isabella Brega
Psicologa ad orientamento cognitivo comportamentale esperta in disturbi alimentari, immagine corporea e tecniche di rilassamento
Isabella Brega
Follow me
Latest posts by Isabella Brega (see all)
  • IO MI AMO COMUNQUE. Autostima e relazioni - 2 Marzo 2018
  • Strategie psicologiche per dimagrire - 22 Febbraio 2018
  • Rilassiamoci un po’. Alcune forme di rilassamento - 16 Febbraio 2018

Navigazione articoli

Previous Previous post: Dove finiscono le emozioni inespresse?
Next Next post: UN PAPÀ SPARA E UCCIDE LE SUE FIGLIE

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG

I più letti del giorno

EVENTI 2023

ECCO IL MASTER “PROFESSIONE PSICOLOGO” (VI edizione) a.a 2023/2024

In arrivo una nuova edizione (VI) del master universitario di…

Share Button

Ecco IL MASTER (II livello) in “Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche per l’intervento nei contesti socio sanitari (V edizione) a.a. 22/23”

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI PARTECIPANDO ALL’OPEN-DAY! OBIETTIVI FORMATIVI Il Master…

Share Button

TU NON PUOI FERIRMI. CORRERE ASSIEME PER ALLONTANARE IL BULLISMO

Evento organizzato dall’Associazione TI rispetto con il patrocinio dalla Città…

Share Button

EVENTO DELLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA : Il ruolo del perfezionismo nella formulazione clinica⁣⁣⁣ (Prof. Paul Hewitt)

SEMINARIO ONLINE – 6 APRILE 2022 Per partecipare all’evento iscrivetevi…

Share Button

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

LA CONNETTIVITÀ NELLA SCHIZOFRENIA

Dott.ssa Isabella Anzuino & Dott. Antonino La Tona La schizofrenia,…

Share Button

Vivere con Coraggio nonostante tutto, nonostante il Parkinson.

Credit: Piece Of Mind Come ci racconta Simona (nome di…

Share Button

Stefano Vicari: «È la sincerità che fa diventare i nostri ragazzi autonomi. Insieme a qualche no»

Il docente di neuropsichiatria infantile ci dà qualche consiglio utile…

Share Button

UN’INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER AIUTA I PAZIENTI CON SLA A COMUNICARE

Autori: Dott.ssa Isabella Anzuino & Dr. Antonino La Tona La…

Share Button
VUOI SCRIVERE PER PSICHE?
VUOI FARCI UNA PROPOSTA COMMERCIALE?
VUOI PROPORCI UNA COLLABORAZIONE?
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
SIAMO UNA COMMUNITY DI OLTRE 2,3 MILIONI DI PERSONE 
PSICHE.ORG | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved
Go to mobile version