Skip to content
venerdì, Settembre 29, 2023
  • Home
  • Link Social
  • Hai domande? Clicca qui!
PSICHE.ORG

PSICHE.ORG

Il sito italiano di psicologia
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG!
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Home
  • Autori
  • Contatti
  • Direttore & CEO
  • Fondatore
  • Articoli
    • News
    • Salute
    • Psicologia Clinica
    • Riflessione
    • Pillole di Psiche
    • Ricerche scientifiche
    • Casi Clinici
    • Recensioni
    • Riassunti
  • Psicologia
    • benessere
    • coppia
    • emozioni
      • crescita
      • benessere psicofisico
      • crescita personale
    • ansia
    • genitori
    • depressione
    • stress
    • scuola
      • adolescenti
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Articoli
  • Salute
  • Psicologia Clinica
  • Riflessione
  • Pillole di Psiche
  • Ricerche scientifiche
  • News
  • Casi Clinici
  • Recensioni
  • Riassunti
DA 11 ANNI SEMPRE INSIEME: ARTICOLI, VIDEO, COLLOQUI ONLINE, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE.
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
Articoli

Il duplice volto della paura

Fabio De Santis 2 Febbraio 2017 contatta lo psicologoil duplice volto della pauraPSICOLOGO ROMA

 

 

psychology-2001850_1920

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

La fobia sociale è la paura del giudizio altrui, chi soffre di fobia sociale evita situazioni relazionali nuove per la paura dell’impressione che potrà dare temendo per esempio di sembrare un inetto; chi soffre di Dimorfofobia è invece terrorizzato al sol pensiero di essere giudicato brutto.

La fobia sociale è considerata un disturbo d’ansia e per anni diversi psichiatri hanno visto la dismorfofobia come una amplificazione della fobia sociale.

Nel DSM 5 (manuale di psichiatria), la dismorfofobia viene inquadrata come disturbo ossessivo, l’associazione con l’ossessività può considerarsi plausibile, in quanto chi soffre di dismorfofobia è costantemente ossessionato dall’ idea di essere brutto, tanto da stare ore davanti allo specchio per cercarsi difetti inesistenti o minuscoli, oppure rimane per ore a pensare se quelle risatine che ha visto e sentito da due ragazze in strada fossero rivolte a lui.

Popular Stories Right now
Donne mie – Dacia Maraini
I primi della classe non sono quelli che riescono nella vita – Paul Arden
Codice deontologico degli psicologi

Per quanto però distanti, questi due disturbi sono molto vicini; nella mia attività di clinica psicoterapeutica, mi è capitato diverse volte di avere pazienti con in figura una fobia sociale, ma che sullo sfondo presentavano anche sintomi di dismorfofobia, così come chi soffre in primis di dismorfofobia, mostra anche paura di essere giudicato negativamente, anche per aspetti legati alle capacità e abilità sociali.

Per saperne di più sulla fobia sociale, puoi guardare il mio video cliccando qui.

Come uscirne?
Attraverso una psicoterapia di breve/media durata, che permetta di lavorare sulle cognizioni che sostengono i pensieri disfunzionali, facendo un lavoro sviluppato sull’autostima, e apprendendo il giusto modo di gestire le proprie emozioni.

Puoi scaricare il mio ebook sull’autostima, cliccando qui.

Contatta lo Psicologo

Fabio De Santis – Psicologo e Psicoterapeuta a Roma

fabiodesantispsicologo@gmail.com

3472404101

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
  • About
  • Latest Posts
Fabio De Santis
Fabio De Santis
Fabio De Santis
Latest posts by Fabio De Santis (see all)
  • Narcisismo patologico: Il no contact - 1 Gennaio 2021
  • Il narcisista ama il potere? - 14 Giugno 2019
  • Lo stile comportamentale passivo-aggressivo - 8 Aprile 2019

Navigazione articoli

Previous Previous post: Valorizzare l’empatia delle persone, non le loro opinioni
Next Next post: Pensa Positivo Responsabilmente!

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG

I più letti del giorno

EVENTI 2023

ECCO IL MASTER “PROFESSIONE PSICOLOGO” (VI edizione) a.a 2023/2024

In arrivo una nuova edizione (VI) del master universitario di…

Share Button

Ecco IL MASTER (II livello) in “Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche per l’intervento nei contesti socio sanitari (V edizione) a.a. 22/23”

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI PARTECIPANDO ALL’OPEN-DAY! OBIETTIVI FORMATIVI Il Master…

Share Button

TU NON PUOI FERIRMI. CORRERE ASSIEME PER ALLONTANARE IL BULLISMO

Evento organizzato dall’Associazione TI rispetto con il patrocinio dalla Città…

Share Button

EVENTO DELLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA : Il ruolo del perfezionismo nella formulazione clinica⁣⁣⁣ (Prof. Paul Hewitt)

SEMINARIO ONLINE – 6 APRILE 2022 Per partecipare all’evento iscrivetevi…

Share Button

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

LA CONNETTIVITÀ NELLA SCHIZOFRENIA

Dott.ssa Isabella Anzuino & Dott. Antonino La Tona La schizofrenia,…

Share Button

Vivere con Coraggio nonostante tutto, nonostante il Parkinson.

Credit: Piece Of Mind Come ci racconta Simona (nome di…

Share Button

Stefano Vicari: «È la sincerità che fa diventare i nostri ragazzi autonomi. Insieme a qualche no»

Il docente di neuropsichiatria infantile ci dà qualche consiglio utile…

Share Button

UN’INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER AIUTA I PAZIENTI CON SLA A COMUNICARE

Autori: Dott.ssa Isabella Anzuino & Dr. Antonino La Tona La…

Share Button
VUOI SCRIVERE PER PSICHE?
VUOI FARCI UNA PROPOSTA COMMERCIALE?
VUOI PROPORCI UNA COLLABORAZIONE?
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
SIAMO UNA COMMUNITY DI OLTRE 2,3 MILIONI DI PERSONE 
PSICHE.ORG | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved
Go to mobile version