Skip to content
lunedì, Ottobre 02, 2023
  • Home
  • Link Social
  • Hai domande? Clicca qui!
PSICHE.ORG

PSICHE.ORG

Il sito italiano di psicologia
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG!
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Home
  • Autori
  • Contatti
  • Direttore & CEO
  • Fondatore
  • Articoli
    • News
    • Salute
    • Psicologia Clinica
    • Riflessione
    • Pillole di Psiche
    • Ricerche scientifiche
    • Casi Clinici
    • Recensioni
    • Riassunti
  • Psicologia
    • benessere
    • coppia
    • emozioni
      • crescita
      • benessere psicofisico
      • crescita personale
    • ansia
    • genitori
    • depressione
    • stress
    • scuola
      • adolescenti
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Articoli
  • Salute
  • Psicologia Clinica
  • Riflessione
  • Pillole di Psiche
  • Ricerche scientifiche
  • News
  • Casi Clinici
  • Recensioni
  • Riassunti
DA 11 ANNI SEMPRE INSIEME: ARTICOLI, VIDEO, COLLOQUI ONLINE, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE.
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
Articoli Salute

DALLO PSICOLOGO NON CI VADO! 5 STEREOTIPI SULLO PSICOLOGO

Giacomo Fumagalli 11 Marzo 2017 aiutoansiabenesseredepressionedifficoltàdisagiodisturbinecessitàpaureproblemaproblematichepsicologoSalutesalute mentalestereotipi
  • About
  • Latest Posts
Giacomo Fumagalli
Mi trovi qui
Giacomo Fumagalli
Social Media Manager at Psiche.org
Laureato Scienze e Tecniche Psicologiche Bicocca, prima. Social Media Manager, poi.
Giacomo Fumagalli
Mi trovi qui
Latest posts by Giacomo Fumagalli (see all)
  • La regina degli scacchi, Giulio Biino e le 4 C della vita. - 8 Febbraio 2021
  • Smetti di cercare la tua passione. - 29 Gennaio 2021
  • CI SIAMO EVOLUTI PER FARE BRANCO – SOLITUDINE E MORTE CEREBRALE - 18 Dicembre 2017

5 STEREOTIPI CHE NON CI FANNO ANDARE DALLO PSICOLOGO

Popular Stories Right now
Donne mie – Dacia Maraini
I primi della classe non sono quelli che riescono nella vita – Paul Arden
Codice deontologico degli psicologi

Ho un problema.

Ho un problema così angosciante che mi viene ansia anche solo a dire la parola problema.

Di solito chi ha un problema pronuncia la seguente frase:

“Sai, ho questo problema… BEH, PROBLEMA! PROBLEMA E’ UN PAROLONE!”

Perché abbiamo paura della parola PROBLEMA?!

indecisione_b

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

Perdonate l’allitterazione delle P e la ripetizione della parola problema cari lettori, ma la mia prof di italiano del liceo (Ciao Prof T.!) era un’appassionata di allitterazioni e di latino: “ripetita iuvant“, “le cose ripetute aiutano”.

Tornando a noi, seguitemi in questo piccolo ragionamento:

Se dobbiamo aggiustare la macchina andiamo dal meccanico.

Se possiamo comprare le scarpe andiamo in un negozio.

Se vogliamo mangiare un panino andiamo da un paninaro di periferia. (Beh dai, non esistono altre forme di nutrimento accettabili).

ORA:

Perché, se abbiamo un PROBLEMA (impariamo a pronunciare questa parola e ne avremo sempre meno paura) NON andiamo da uno psicologo? 

Se possiamo, se vogliamo, o se dobbiamo, qual è il motivo per cui non andiamo?

Il perché può essere racchiuso in 5 stereotipi che ci impediscono di affrontare il nostro PROBLEMA e di sconfiggerlo.

Da qui in poi non userò più la parola “Problema”, Promesso.

#1 LO PSICOLOGO E’ PER I MATTI.

La prima paura è quella di finire da uno “strizzacervelli”. Uno che si occupi solamente di MATTI e di disturbi della mente. Uno che manipoli le nostre menti. Un luogo oscuro dove assassini, pazzi e disagiati sociali si recano per espiare le proprie colpe.

E se vi dicessi che da molti anni esistono anche figure come: psicologo dello sport, psicologo infantile, psicologo del lavoro, psicologo sociale, psicologo della scuola ecc ecc.

Questo cosa vuol dire? Vuol dire che la figura dello psicologo ormai permea moltissimi ambienti ed è presente in moltissime situazioni, quindi si dedica a moltissimi ambiti, non solo i cosiddetti “matti”. Che poi, potremmo parlare sei ore su cosa significhi essere matti, senza arrivare ad una conclusione accettabile.

Nient’altro che un luogo comune ingigantito dalla cultura cinematografica e romanzesca .

D’altronde se vogliamo superare un dolore o una situazione che non ci fa star bene dovremo affidarci a qualcuno, no? In paesi come l’Argentina andare dallo psicologo è PRASSI comune di TUTTI.

 

#2 LO PSICOLOGO COSTA TROPPO

Pensiamo esista soltanto il classico psicologo con dolcevita alto nero, occhiali sulla punta del naso, mani incrociate davanti al viso e lettino scuro in una stanza foderata di legno pregiato.

NO.

E’, per l’appunto, una visione cinematografica dello stesso e direi “abbondantemente” superata.

L’ASL della tua città ti viene incontro. Sapevi della possibilità di andare dallo psicologo in ospedale pagando un ticket? Un ticket che costa MOLTO meno rispetto agli studi privati?

Informati presso l’ASL della tua città e confermerai ciò che dico.

 

#3 NON HO BISOGNO DELLO PSICOLOGO, ME LA CAVO DA SOLO.

Per molti, andare dallo psicologo è una sconfitta.

“Sì, purtroppo non ce la facevo più…sai…son dovuto andare”

Al contrario, la frase che sarebbe bello sentire, è:

“SONO ANDATO E STO BENE” senza quell’alone di mistero e paura mista a vergogna.

Perché non pensi lo stesso quando ti devono operare al perone che hai rotto giocando a calcetto? Compra i ferri, anestetizza la gamba, infila i guanti e operati!

Scherzi a parte: la visione che può dare un professionista, dall’esterno della situazione, sarà più efficace della nostra. Coinvolti emotivamente e soffocati dal disagio non abbiamo più la lucidità necessaria per capire cosa sia meglio fare per noi stessi.

Immagina proprio di operarti ad una gamba da solo. Una volta iniziato con entusiasmo il lavoro ti accorgi che il sangue ti fa star male. Cosa fai? Molli tutto e finisci un altro giorno?!

Un chirurgo non avrà di questi problemi e ti rimetterà in sesto senza che tu debba preoccuparti di chi compie l’operazione.

 

#4 LO PSICOLOGO TI TIENE IN CURA PER ANNI.

NO. Esistono molte correnti di psicologia. Moltissime. Ed ognuna ha un proprio stile di intervento e delle proprie modalità. In fondo all’articolo trovi un link dedicato.

Ci sono correnti come quella cognitivo-comportamentale che utilizzano generalmente dai 20 ai 40 incontri, non anni o decenni.

Controlla vicino a te quali psicologi e quale tipo di psicoterapia utilizzano e scegli liberamente!

E se NON ti trovi bene: COMUNICALO E CAMBIA!

TROVA CIO’ CHE E’ ADATTO A TE!

(Ricordi le scarpe di inizio articolo? Ecco, trova quelle che calzano meglio su di te e percorrerai anche km se necessario, senza avvertire troppa stanchezza)

 

5# COSA PENSERA’ LA GENTE DI ME?

In inglese si potrebbe dire con un lapidario: “WHO CARES”

TRADOTTO e scritto rigorosamente tutto attaccato così come lo pronunciamo:

“CHISSENEFREGA”.

Non importa il giudizio apparente o reale degli altri quando vi è di mezzo la nostra salute.

 

 

Buona Terapia a Tutti!

 

__________________________________

 

Per approfondire:

PER CAPIRE COSA SIA LA PSICOTERAPIA e per APPROFONDIRE I TIPI DI PSICOTERAPIA:

https://it.wikipedia.org/wiki/Psicoterapia

 

 

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 

Navigazione articoli

Previous Previous post: Comunicare efficacemente: 5 regole da applicare
Next Next post: 10 strategie per controllare la rabbia

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG

I più letti del giorno

EVENTI 2023

ECCO IL MASTER “PROFESSIONE PSICOLOGO” (VI edizione) a.a 2023/2024

About Latest Posts Mi trovi quiGiacomo FumagalliSocial Media Manager at…

Share Button

Ecco IL MASTER (II livello) in “Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche per l’intervento nei contesti socio sanitari (V edizione) a.a. 22/23”

About Latest Posts Mi trovi quiGiacomo FumagalliSocial Media Manager at…

Share Button

TU NON PUOI FERIRMI. CORRERE ASSIEME PER ALLONTANARE IL BULLISMO

About Latest Posts Mi trovi quiGiacomo FumagalliSocial Media Manager at…

Share Button

EVENTO DELLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA : Il ruolo del perfezionismo nella formulazione clinica⁣⁣⁣ (Prof. Paul Hewitt)

About Latest Posts Mi trovi quiGiacomo FumagalliSocial Media Manager at…

Share Button

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

LA CONNETTIVITÀ NELLA SCHIZOFRENIA

About Latest Posts Mi trovi quiGiacomo FumagalliSocial Media Manager at…

Share Button

Vivere con Coraggio nonostante tutto, nonostante il Parkinson.

About Latest Posts Mi trovi quiGiacomo FumagalliSocial Media Manager at…

Share Button

Stefano Vicari: «È la sincerità che fa diventare i nostri ragazzi autonomi. Insieme a qualche no»

About Latest Posts Mi trovi quiGiacomo FumagalliSocial Media Manager at…

Share Button

UN’INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER AIUTA I PAZIENTI CON SLA A COMUNICARE

About Latest Posts Mi trovi quiGiacomo FumagalliSocial Media Manager at…

Share Button
VUOI SCRIVERE PER PSICHE?
VUOI FARCI UNA PROPOSTA COMMERCIALE?
VUOI PROPORCI UNA COLLABORAZIONE?
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
SIAMO UNA COMMUNITY DI OLTRE 2,3 MILIONI DI PERSONE 
PSICHE.ORG | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved
Go to mobile version