Skip to content
sabato, Settembre 30, 2023
  • Home
  • Link Social
  • Hai domande? Clicca qui!
PSICHE.ORG

PSICHE.ORG

Il sito italiano di psicologia
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG!
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Home
  • Autori
  • Contatti
  • Direttore & CEO
  • Fondatore
  • Articoli
    • News
    • Salute
    • Psicologia Clinica
    • Riflessione
    • Pillole di Psiche
    • Ricerche scientifiche
    • Casi Clinici
    • Recensioni
    • Riassunti
  • Psicologia
    • benessere
    • coppia
    • emozioni
      • crescita
      • benessere psicofisico
      • crescita personale
    • ansia
    • genitori
    • depressione
    • stress
    • scuola
      • adolescenti
PSICHE.ORG
PSICHE.ORG
Il sito italiano di psicologia
  • Articoli
  • Salute
  • Psicologia Clinica
  • Riflessione
  • Pillole di Psiche
  • Ricerche scientifiche
  • News
  • Casi Clinici
  • Recensioni
  • Riassunti
DA 11 ANNI SEMPRE INSIEME: ARTICOLI, VIDEO, COLLOQUI ONLINE, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE.
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
comunicare efficacemente
Articoli Psicologia Clinica

Comunicare efficacemente: 5 regole da applicare

Michela Campanella 10 Marzo 2017 comunicarecomunicazionedialogoPsicologia

In un periodo storico in cui i mezzi di comunicazione sono incrementati, si può avere l’illusione di comunicare efficacemente e di riuscire a stringere rapporti interpersonali più stretti e continui nel tempo.

Tuttavia per diventare un comunicatore efficace non basta comunicare sempre e comunque, piuttosto occorre prestare attenzione a come si comunica. Le persone si mostrano sensibili non solo al contenuto della conversazione ma anche e soprattutto al tono della voce, ai gesti, al rispetto ed alla sensibilità che trasmettiamo mentre parliamo.

 A questo punto cerchiamo di capire cosa NON è efficace comunicativamente:

  • Essere i classici “maestrini”. Ciò vuol dire che ogni volta che si comunica non bisognerebbe impartire “lezioni”
  • Parlare unicamente di se stessi, dei propri interessi, delle proprie idee
  • Non bisognerebbe imporre le proprie idee, ma semplicemente condividerle
  • Mancare di attenzione a ciò che viene detto e mostrarsi disinteressati
  • Avere pregiudizi e idee preconcette che creano stereotipi e false ipotesi

Questi sono i principali errori che possiamo commettere quando comunichiamo con altri. Cercare di ridurli se non addirittura eliminarli dalle nostre conversazioni può migliorare notevolmente la qualità di ciò che trasmettiamo.

Popular Stories Right now
Donne mie – Dacia Maraini
I primi della classe non sono quelli che riescono nella vita – Paul Arden
Codice deontologico degli psicologi

Ora vedremo 5 cose che  possiamo fare attivamente per attirare gli altri verso ciò che diciamo e di conseguenza verso le nostre idee:

Domande

Porre domande in modo discreto e non in stile inquisitorio, conferisce rispetto alle idee dell’interlocutore. Chi vi ascolta avrà la sensazione di partecipare alla conversazione e non di subirla. Non siate gli unici attori della conversazione ma coprotagonisti.

Condizionali

Permettono di riconoscere il diritto dell’altra persona ad avere idee diverse dalle nostre. Espressioni, come ad esempio: “Secondo me…”, “Potrei sbagliarmi ma credo che….”, “Per quanto concerne la mia esperienza…” comunicano il rispetto che conferiamo alle idee differenti di chi ci ascolta e non impongono i nostri pensieri come se fossero le uniche certezze, inoltre trasmettono in modo implicito il messaggio che pur essendo in disaccordo saremo rispettosi di chi ha opinioni differenti.

Prestare attenzione ai segnali non verbali

Sono i segnali che accompagnano il contenuto e rientrano in questa categoria: il tono della voce, la gestualità, la mimica del volto, la distanza che viene mantenuta. Osservare tali segnali ci permetterà di comprendere se chi ci sta di fronte sta ascoltando, è in disaccordo, è annoiato, cerca di allontanarsi indietreggiando, ecc

Espressioni Dichiarative

Sono affermazioni che sono strettamente collegate a dei fatti e non ad opinioni personali.

Ad esempio: “Sicuramente sono allergica al latte, perché ogni volta che lo mangio sto male”  è una cosa ben differente dal dire: “Dalle analisi mediche risulto allergica al latte”.

Una  conversazione efficace non può avere come contenuto il 100% di opinioni personali.

Ascolta in Silenzio

L’ascolto troppo spesso è fatto in modo superficiale e solo per dare una risposta. L’ascolto attento e partecipe senza interruzioni, invece, ha un duplice vantaggio:

  • L’interlocutore si sentirà ascoltato realmente e di conseguenza si sentirà libero di esprimersi sinceramente e senza timori di essere frainteso o giudicato.
  • A noi di comprenderlo meglio e di conseguenza di fornire le risposte più opportune

Mettere in atto tali strategie permetterà in breve tempo di migliorare le nostre comunicazioni in ambito lavorativo, famigliare e interpersonale. Questo ci permetterà di sentirci realmente in relazione con l’altro e chi ci ascolterà entrerà più facilmente in empatia con noi.

Del resto è sempre bene ricordare che “il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione” (Z.Bauman)

 

Se mi vuoi contattare per consulenze o informazioni:

https://www.facebook.com/PsicoGenova/

Cell:349-1767414

Email: michelac34@gmail.com

Sito web: https://psicogenova.wordpress.com/

Share Button

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
  • About
  • Latest Posts
Michela Campanella
Michela Campanella
Attualmente ricevo nel mio studio a Genova. Per chi abita lontano offro un servizio di consulenza via Skype.
Mi occupo principalmente di trattare disturbi dell'alimentazione, ansia, attacchi di panico, DOC e fobie.
Nel mio lavoro utilizzo la Terapia Strategica Breve, in quanto in tempi brevi permette di risolvere problemi complessi.

"Ci sono due modi di affrontare le difficoltà. Modificare le difficoltà o modificare te stesso in modo da affrontarle."
(Phyllis Bottome)
Michela Campanella
Latest posts by Michela Campanella (see all)
  • Emergenze? Non fare lo Spettatore - 3 Settembre 2017
  • Penso,Penso,Penso!…..Dubito! - 10 Maggio 2017
  • Ho Paura della Paura - 8 Maggio 2017

Navigazione articoli

Previous Previous post: Il traditore cronico e l’amante patologica
Next Next post: DALLO PSICOLOGO NON CI VADO! 5 STEREOTIPI SULLO PSICOLOGO

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
CLICCA IL CERVELLO PER ESPLORARE IL MONDO DI PSICHE.ORG

I più letti del giorno

EVENTI 2023

ECCO IL MASTER “PROFESSIONE PSICOLOGO” (VI edizione) a.a 2023/2024

In arrivo una nuova edizione (VI) del master universitario di…

Share Button

Ecco IL MASTER (II livello) in “Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche per l’intervento nei contesti socio sanitari (V edizione) a.a. 22/23”

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI PARTECIPANDO ALL’OPEN-DAY! OBIETTIVI FORMATIVI Il Master…

Share Button

TU NON PUOI FERIRMI. CORRERE ASSIEME PER ALLONTANARE IL BULLISMO

Evento organizzato dall’Associazione TI rispetto con il patrocinio dalla Città…

Share Button

EVENTO DELLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA : Il ruolo del perfezionismo nella formulazione clinica⁣⁣⁣ (Prof. Paul Hewitt)

SEMINARIO ONLINE – 6 APRILE 2022 Per partecipare all’evento iscrivetevi…

Share Button

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

LA CONNETTIVITÀ NELLA SCHIZOFRENIA

Dott.ssa Isabella Anzuino & Dott. Antonino La Tona La schizofrenia,…

Share Button

Vivere con Coraggio nonostante tutto, nonostante il Parkinson.

Credit: Piece Of Mind Come ci racconta Simona (nome di…

Share Button

Stefano Vicari: «È la sincerità che fa diventare i nostri ragazzi autonomi. Insieme a qualche no»

Il docente di neuropsichiatria infantile ci dà qualche consiglio utile…

Share Button

UN’INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER AIUTA I PAZIENTI CON SLA A COMUNICARE

Autori: Dott.ssa Isabella Anzuino & Dr. Antonino La Tona La…

Share Button
VUOI SCRIVERE PER PSICHE?
VUOI FARCI UNA PROPOSTA COMMERCIALE?
VUOI PROPORCI UNA COLLABORAZIONE?
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
SIAMO UNA COMMUNITY DI OLTRE 2,3 MILIONI DI PERSONE 
PSICHE.ORG | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved
Go to mobile version