Ottimo, oggi non siamo morti!
Lo considero un successo senza paragoni!
Paura
Questa citazione tratta dal fortunatissimo cartone della Pixar, Inside Out, mi offre lo spunto per parlarvi di Emozioni e del concetto di Intelligenza Emotiva, reso celebre dal Dr. D. Goleman nel suo libro del 1995 “Intelligenza emotiva: che cos’è perché può renderci felici”.
Ma che cos’è l’Intelligenza Emotiva (IE) e perché può renderci persone migliori? Secondo Goleman essa è un insieme di competenze e caratteristiche essenziali per affrontare la vita con successo: autocontrollo, entusiasmo, perseveranza e capacità di automotivarsi. Una successiva definizione di Mayer e Salovey (1997) estese al concetto di IE anche la capacità di percepire, riconoscere, padroneggiare sia le proprie emozioni, riuscendo quindi anche a capire le informazioni che da esse derivano, sia quelle degli altri.
In particolar modo nel lavoro psicoterapeutico quest’ultima definizione mi è particolarmente cara: le emozioni infatti, anche se molti anziani ed educatori di “annata” si ostinano a sostenere il contrario, non sono un inutile orpello, un sottoprodotto della Regina Cognitività o un “qualcosa da femminucce” bensì un elemento centrale per la nostra sopravvivenza come specie animale e come individui. Esistono emozioni primarie e secondarie, con le primarie che sono praticamente comuni a tutti gli animali più complessi (sul piano cerebrale e sociale) e sono le cinque rese spiritosi protagonisti del già citato celebre cartone della Pixar: Paura, Rabbia, Disgusto, Tristezza e Gioia.
Ciascuna di esse, nel momento in cui si mostra in scena, determina delle alterazioni non solo sul piano del sentimento ma anche sul piano somatico: Rabbia ad esempio entra in scena come il Dio Pan della Mitologia Greca spazzando il campo a tutti gli avversari. Frequentemente rappresentata come una energia infuocata ci comanda di muoverci contro qualcuno o qualcosa; il corpo in sua presenza si anima, diviene scattante, teso, pronto all’azione di guerra. Tristezza ci suggerisce di trovare un riparo, un rifugio perché stiamo sperimentando un momento di fragilità: il corpo si rimpicciolisce, spesso scendono lacrime, la verticale della schiena e del viso si abbassa, le spalle scendono di altezza, la voce diviene flebile. Paura ci comanda di metterci al riparo da qualcosa all’esterno di potenzialmente letale: nuovamente, il corpo si prepara alla fuga o al freezing. Sono pochi i bambini per fortuna che nascono con lesioni all’amigdala, una nocciola al centro del cervello, situata in profondità nel Sistema Limbico che è specificatamente predisposta all’analisi della emozione della paura: quei pochi che nascono senza amigdala o con lesioni ad essa muoiono nel giro di pochi anni perché non imparano mai a proteggersi da situazioni rischiose. Disgusto, come in tutti gli animali, ci segnala che qualcosa (o qualcuno?) potrebbe avere un effetto potenzialmente tossico per la nostra salute: se qualcuno di voi ha mai visto i tenerissimi filmati sui piccoli che masticano per la prima volta un limone ha ben presente le facce disgustate che essi fanno nel sentire l’esplosione acida del frutto sulla lingua. Gioia è tutta una esplosione sia nel “cuore” sia nel corpo: la verticale della colonna si allunga, il peso corporeo si alleggerisce, la tensione muscolare è bassa, l’euforia sprizza in tutti i pori della pelle e il volto si anima, privo di contratture indesiderate.
Le cosiddette emozioni secondarie invece sono quelle più tipicamente “umane”, mediamente più cognitivizzate e possono spesso arrivare da “mixage” di più emozioni insieme (ad esempio Nostalgia, Delusione, Rimpianto etc)
Apprendere ad osservare le emozioni senza annegare in esse o lasciarle scorrere senza evitarle o senza da esse farsi spaventare aiuta ad essere più lucidi e consapevoli e può restituire un senso di efficacia e di forza personale dal momento che ci si sente in contatto pienamente con se stessi. Inoltre, sapere accettare l’alternanza di gioia e dolore vuol dire non impiegare, sprecandola, ulteriore energia psichica per cercare di modificare l’immodificabile.
Ciò però nella nostra società è completamente ignorato, e molto spesso la maggior parte degli adulti è preda di una profonda barbarie emotiva specialmente in situazioni frustranti quando i desideri insoddisfatti generano forte senso di tensione o frustrazione nell’individuo, che in alcuni casi può giungere a essere preda di vere e proprie esplosioni di rabbia e di violenza.
L’analfabetismo emotivo degli adulti diventa un problema per le nuove generazioni dal momento che le emozioni vengono apprese dai bambini solo in un contesto relazionale interpersonale: le famiglie dove i genitori, pur provando amore verso i propri figli, sono emotivamente analfabetizzate sono caratterizzate frequentemente da mancanza di consapevolezza delle ragioni per le quali ci si sente in un certo modo; da mancanza di consapevolezza del significato delle emozioni e dei comportamenti da esse derivanti; da scarsa capacità di interpretare e di restituire un significato ai comportamenti degli altri membri ed alle loro intenzioni; da ridottissima capacità di mastery (tolleranza) delle emozioni più destabilizzanti e delle frustrazioni ad esse connesse. Gli esiti sul quotidiano, specialmente se le famiglie sono multiproblematiche, sono frequentemente negativi, con più frequenti problemi relazionali, sessualità promiscua, difficoltà scolastiche, più frequente consumo di sostanze e di alcolici, disturbi della condotta, comportamenti “estremi” di tipo esternalizzanti o internalizzanti.
Di contro, ragazzi i cui genitori, secondo la definizione usata dal Dr. J Gottman nel suo libro “Intelligenza emotiva per un figlio”, sono dei sufficienti Allenatori Emotivi più frequentemente mostrano di avere minori problemi scolastici o personali e, soprattutto, di fronte alle inevitabili difficoltà della vita appaiono attivare più funzionali capacità di resilienza.