6 motivi per cui cucinare può avere una funzione antidepressiva

 

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

Cucinare può avere una funzione antidepressiva

Avere dei periodi di umore depresso capita sempre a un maggior numero di persone.

L’O.M.S. ha da tempo lanciato un inquietante allarme.

Si prevede infatti che la depressione nel 2020 sarà la seconda causa di invalidità dopo le malattie cardio-vascolari.

Per questo motivo è particolarmente importante ragionare su quelli che possono essere dei validi comportamenti preventivi.

Soprattutto alla luce del fatto che l’episodio depressivo ha una probabilità di ricaduta piuttosto elevata.

Per questo motivo è molto importante rivolgersi ad esperti della salute mentale come psicologi, psicoterapeuti e psichiatri, ma anche occuparsi in modo attivo della cura di sé, investendo sulle attività di ogni giorno che possono contribuire a tenere alto il tono dell’umore.

Tutte le nostre azioni quotidiane, hanno una finalità evidente, e nel frattempo hanno anche numerosi altri effetti, meno ovvi.

Tutto ciò capita perché un’attività, per analogia, aiuta a sviluppare specifiche funzioni della mente, in questo caso alcune di quelle che proteggono dal sentirti depresso.

Ecco 6 motivi per cui cucinare può avere una funzione antidepressiva

Cucinare ti permette di:

#1 Liberarti del superfluo.

Quando si cucina serve ordine e per farlo la prima cosa è liberarti del superfluo. Avere a che fare solo con l’essenziale è un rimedio efficacissimo per ridurre i pensieri inutili. In questo modo eviti molte preoccupazioni.

#2 Imparare a dosare.

Aumentare la familiarità con il senso del limite è un esercizio davvero essenziale per coltivare il proprio benessere psicologico. Nella depressione si ha un’alterazione delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti. Sentirti progressivamente padrone della «manopolina» che dosa la tua energia emozionale è un processo lungo, difficile e impegnativo. Può servire l’apprendimento di tecniche. Non dimenticare mai che si tratta di un processo. Sulla importanza del dosare in cucina pensa al sale, alle erbe aromatiche, al limone o alla farina.

#3 Creare. 

La cucina è un’arte meravigliosa che permette di sviluppare gli strumenti della fantasia come della chimica. Immaginare, inventare, progettare, combinare, sono i migliori antidoti alla potenza distruttiva dell’umore depresso. Che senza dubbio ha un senso, e ti vuole comunicare qualcosa di davvero profondo, se e quando si presenta come doloroso sintomo. Tuttavia non dimenticare che distruttore e creatore sono due polarità archetipiche che funzionano nel modo più evoluto se rispettivamente mediate dal loro opposto. Questo è un processo di integrazione e di progressivo sviluppo della complessità del tuo mondo interno.

#4 Armonizzare gli opposti. 

Cucinare è costruire equilibri. Esprimere nel gusto, nel profumo, nel colore, nella consistenza, energie complementari. E fare questo ci permette di familiarizzare con gli opposti. Alla giusta misura si può arrivare attraverso contrasti e differenze. Anche l’umore è fatto di dimensioni distanti e contrapposte. La cosa da non dimenticare è che esiste sempre una connessione anche tra le distanze apparentemente più siderali, come la luce e la tenebra.

#5 Percepire la realtà in modo fedele.

L’uso dei 5 sensi, insieme alla presenza mentale, ha una funzione anti-depressiva molto efficace e piuttosto evidente. Non puoi farne a meno cucinando. Essere concentrati sulle consistenze, i sapori, i profumi è un’attività che ti tiene saldamente connesso alla realtà, impedendoti di cucinare in modo distratto e automatico, quindi rischiando di renderti preda dei pensieri legati al futuro o al passato, con la loro carica ansiosa o depressiva.

#6 Prenderti cura di te.

Cucinare oltre che rappresentare un gesto di cura per gli altri, per le persone che amiamo, è un’azione di cura per noi stessi. Prendersi cura di sé nelle piccole cose è un modo per proteggere se stessi dall’incubo di un passato che non  puoi cambiare e dalla paura di un futuro che non puoi controllare. Essere attenti alla propria alimentazione significa mantenere vivo un interesse legato alla cura di sé a diversi livelli, ad esempio quello emotivo e fisico.

[divider]

www.spazidicostruzione.it

Hai bisogno di aiuto?

 

Gaia Berio – psicologa psicoterapeuta ipnologa – 348 6028718 – 371 3095423

 

 

Share Button
 
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
 
Gaia Berio
seguimi