Possiamo vedere lโamore umano nei confronti degli animali quasi dappertutto.
In Italia circa 3,5 milioni di famiglie possiedono animali domestici: cani, gatti, uccelli, pesci, conigli o porcellini dโIndia. Alcuni hanno addirittura cavalli, maiali, serpenti, lucertole, iguane.
Spesso gli animali vengono trattati come bambini, veri e propri figli che ricevono feste di compleanno, regali, attenzioni particolari, ecc. Portano nomi carini, a volte umani e li cerchiamo freneticamente quando scompaiono, fino a provare un profondo senso di malessere e dolore per la loro morte. Lโaffetto umano per gli animali va oltre quelli domestici. Siamo attratti anche da quelli selvatici; ecco perchรฉ visitiamo zoo e acquari e facciamo escursioni in aree selvatiche.
Gli animali domestici forniscono compagnia, portano gioia nella nostra vita, ci danno affetto, condividiamo con loro i nostri spazi, il nostro cibo e le nostre vite, cercando di garantire loro benessere e felicitร . Solo gli esseri umani hanno la capacitร di legarsi cosรฌ fortemente a membri di altre specie e rendere gli animali parte della propria famiglia. Gli animali domestici sono incorporati in molte culture umane. Possedere un animale domestico รจ eccitante, ma comporta grandi responsabilitร . Non si tratta solo di un impegno di tempo; esso puรฒ richiedere anche oneri economici importanti.
Non sempre ci si puรฒ aspettare un ritorno materiale nel prendersi cura di un animale domestico (pensiamo ai pesci in acquario, ai serpenti o ai rettili).
Ma allora perchรฉ lo facciamo? Perchรฉ le persone amano cosรฌ tanto gli animali e fanno di tutto per averne uno o piรน di uno, anche di specie diverse in casa? Tenere un animale domestico puรฒ essere descritto come una relazione simbiotica che porta benefici sia agli esseri umani che agli animali.
Gli umani hanno allevato animali fin dalla preistoria; per usi e necessitร diverse gli animali domestici sono sempre stati presenti nelle societร umane, forse per soddisfare un bisogno umano universale. I rapporti tra gli animali e i loro proprietari sono basati sullโaffetto e sulla compagnia. Infatti essi sviluppano un attaccamento emotivo nei confronti dei proprietari e dei loro familiari. Si sono evoluti per essere in sintonia con le nostre emozioni e il nostro comportamento. Questo grazie alla cura che gli umani nel corso del tempo hanno cominciato ad attuare nei loro confronti, cosรฌ come verso gli esseri umani. I cani, ad esempio, hanno imparato a leggere il linguaggio del corpo dei loro proprietari e reagire di conseguenza rispettando comandi, prestando attenzione e modificando le loro espressioni facciali. Molti animali sono inoltre in grado di interpretare il tono della voce e di capire alcune parole.
Secondo alcune ricerche, lโamore per gli animali potrebbe essere ascrivibile ad una predisposizione genetica. La presenza di una specifica versione di un gene potrebbe determinare questo affetto grazie anche alla produzione di ossitocina che ne deriverebbe. Lโaffetto provato per i figli รจ simile a quello provato per gli animali. Come i bambini, gli animali domestici dipendono interamente dalle persone e pertanto attivano gli stessi istinti protettivi nei loro confronti. Lโamore per gli animali fa nascere nei loro confronti un senso di protezione perchรฉ ci appaiono come creature innocenti che non sono capaci di affrontare le peripezie della vita.
Spesso siamo portati a dare maggiore prioritร e attenzione agli animali proprio perchรฉ li percepiamo come indifesi ed innocenti, trattandoli come i bambini per tutta la loro vita (forse a causa delle loro dimensioni, ridotte rispetto alle nostre, forse per la loro incapacitร di comunicare chiaramente, o per la loro incapacitร di fare delle cose in modo autonomo), mentre gli esseri umani sono in grado di portare avanti la loro vita autonomamente.
Possedere un animale domestico ha notevoli vantaggi perchรฉ oltre ad essere un fedele animale da compagnia essi portano un amore incondizionato che agisce a piรน livelli sullโessere umano. Innanzitutto migliora lโautostima. Un animale domestico non giudica, รจ sempre pronto a perdonare e gli piace trascorrere del tempo con il suo padrone. Non urta la sensibilitร degli esseri umani. Lโinterazione con un animale porta un senso di benessere, ci fa sentire positivi e ciรฒ provoca una migliore concezione di noi stessi, alimentando la nostra autostima, riducendo lo stress e aumentando la felicitร .
Altro vantaggio di possedere un animale domestico รจ che esso contribuisce alla nostra stabilitร emotiva. Molte persone li scelgono come partner di conversazione. Inoltre gli animali domestici vivono il momento e possono insegnarci ad essere consapevoli. Per questo i loro proprietari hanno meno probabilitร di soffrire di ansia e pressione. Lโamore di un animale domestico anche se puรฒ sembrare opportunistico รจ forte per il suo padrone, lo ama per quel che รจ e per come รจ, i loro comportamenti ci fanno sentire a nostro agio quando sono con noi.
Gli animali domestici sono empatici cioรจ sono capaci di comprendere i sentimenti e le emozioni ed essere compassionevoli nei confronti degli altri. Cani, delfini, primati, elefanti, secondo le attuali ricerche possono provare una serie di emozioni tipicamente associate agli umani: paura, compassione, felicitร , rispetto, gioia, rispondendo alle emozioni umane in modo adeguato ed empatico.
Prendersi cura di un animale, come detto, รจ un impegno costante. Significa fornire presenza e assistenza ad un essere vivente che ha bisogno di noi per la sua sopravvivenza. ร quindi necessario raggiungere la consapevolezza che bisogna programmare le eventuali uscite, gli orari per il cibo, le necessitร mediche. In questo senso avere un animale domestico, come ad esempio un cane, aiuta anche a migliorare il proprio stile di vita in termini di movimento, stesura di programmi e raggiungimento di obiettivi; ad esempio non importa il nostro umore รจ necessario prendersi cura del nostro animale domestico.
ร importante perรฒ tenere in considerazione che come le persone possono avere un attaccamento emotivo malsano nei confronti degli esseri umani ciรฒ puรฒ capitare anche nei confronti degli animali. Trattandosi di un legame di attaccamento disfunzionale ciรฒ potrebbe avere un impatto emotivo sulla salute fisica e mentale. Molti sono i casi di persone che tendono ad allontanarsi dalle relazioni sociali usando come scusa il proprio animale domestico fino ad isolarsi dalle altre persone. Ricordiamoci che lโassenza di connessioni sociali puรฒ provocare depressione.
In conclusione, possiamo dire che le nostre relazioni con gli animali domestici si basano su attaccamento emotivo, affetto e compagnia, tanto che arrivano ad essere parte integrante della nostra famiglia. La loro presenza รจ fonte di grande impegno ma anche di conforto e motivazione. Il legame umano-animale รจ un legame reciprocamente vantaggioso. Gli esseri umani forniscono ai propri animali domestici cura e amore e loro ricambiano con amore e accettazione incondizionata, facendoci sentire bene e soddisfacendo i nostri bisogni di convalida di noi stessi.
ยฉ ๐๐ผ๐๐. ๐ฃ๐ฎ๐๐พ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฆ๐ฎ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ
๐ฃ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ผ โ ๐ฃ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐๐๐ฎ
In foto, la mia adorata gatta Maggie
Se ti รจ piaciuto questo articoloย e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva,ย puoi seguirmi sulla paginaย facebook โPsicologiaโ , oppure aggiungermi su Facebookย per sottopormi le tue curiositร e i tuoi dubbi.ย
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo โPsiche e benessereโ
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
- ๐๐ข ๐ฆ๐ง๐ฅ๐๐ง๐ง๐ข ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ง๐ฅ๐ ๐๐ก๐ง๐๐ฆ๐ง๐๐ก๐ข ๐ ๐๐๐ฅ๐ฉ๐๐๐๐ข: ๐จ๐ก๐ ๐ฃ๐๐ก๐ข๐ฅ๐๐ ๐๐๐ - 18 Maggio 2022
- ๐๐๐ฆ๐ง๐จ๐ฅ๐๐ข ๐๐ข๐ฅ๐๐๐ฅ๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐ฃ๐๐ฅ๐ฆ๐ข๐ก๐๐๐๐ง๐’ ๐ ๐ฅ๐๐๐๐ญ๐๐ข๐ก๐ ๐๐ ๐๐ข๐ฃ๐ฃ๐๐ - 16 Maggio 2022
- ๐ก๐๐๐๐ญ๐๐ข๐ก๐ ๐๐๐ ๐ง๐ฅ๐๐จ๐ ๐: ๐ ๐๐๐ ๐ฆ๐๐ฅ๐ฉ๐? - 8 Maggio 2022