Gli stili genitoriali, soprattutto quelli negativi, possono avere un impatto duraturo sui bambini, anche da adulti. ร pertanto necessario saper rilevare e riconoscere certi segni.
Essere genitori รจ uno dei โlavoriโ piรน difficili al mondo. Puรฒ essere gratificante, frustrante, eccitante, stimolante allo stesso tempo. Come genitore viene da chiedersi ogni giorno se si stanno prendendo le decisioni giuste. Se i tuoi figli cresceranno bene, sereni, tranquilli oppure qualcosa andava fatto in modo diverso. Si tratta di un territorio inesplorato per tanti e in molti casi si tende ad emulare la propria educazione con risultati non sempre soddisfacenti.
Insegnare ai propri figli valori e convinzioni importanti per un genitore potrebbe essere difficile, soprattutto perchรฉ รจ difficile trovare uno stile genitoriale adeguato. Ognuno tende a mettere in atto stili genitoriali diversi: alcuni possono essere negligenti, altri indulgenti; qualcuno potrebbe mettere in atto comportamenti severi o iperprotettivi. Insomma in ogni famiglia possiamo ritrovare valori che caratterizzano i modelli educativi tipici di quei genitori. Ma รจ importante capire che stili genitoriali negativi possono influire sui propri figli creando danni emotivi, sociali e anche fisici.
Cerchiamo quindi di capire che cosโรจ โla genitorialitร negativaโ: con questa definizione si identificano azioni e comportamenti negligenti o dannosi che possono avere un impatto sullo sviluppo e sul benessere mentale di un bambino, a volte fino allโetร adulta. Spesso infatti i genitori non si rendono conto che certe azioni, o la loro mancanza, possono avere un effetto negativo duraturo sul loro bambino.
La genitorialitร negativa puรฒ includere: parole ed emozioni dannose rivolte ad un bambino, critiche ripetute, assenza di guida o riconoscimento dei risultati, mancanza di rispetto e fiducia, rimproveri incessanti, mancanza di lodi, uso di paragoni per far vergognare o denigrare un bambino. Esistono diversi stili genitoriali alcuni dei quali negativi e che possono creare danni nella prole.ย
La genitorialitร autoritaria:ย
รจ caratterizzata da rigorosa applicazione delle regole, indisponibilitร emotiva, comunicazione unidirezionale, scarsa sensibilitร ai sentimenti del bambino. Questo stile genitoriale รจ caratterizzato da un tipo di amore โduroโ e frasi come: โTe lโavevo detto!โ.
La genitorialitร permissiva:
caratterizza quei genitori apertamente comunicativi ma poco reattivi che mancano della coerenza comportamentale e del rispetto delle regole, sono incapaci di fornire una guida minima, tendono ad evitare il conflitto a tutti i costi e spesso cedono alle richieste dei propri figli.
La genitorialitร negligente:ย
รจ tipica di genitori emotivamente non disponibili o che non rispondono allo scambio di emozioni. Forniscono guida o nutrimento lasciando che i figli si arrangino da soli, facendoli crescere troppo presto. Spesso questi genitori si disinteressano dei dettagli importanti della vita dei figli (amici, insegnanti). Gli adulti cresciuti con questo stile potrebbero riportare bassa autostima, insicurezza e incapacitร a stabilire le relazioni.
Porsi costantemente delle domande sulle proprie capacitร genitoriali รจ lecito. Esistono a tal proposito alcuni segnali o comportamenti a cui fare attenzione. Uno su tutti รจ il livello di coinvolgimento nella vita dei figli: se รจ eccessivo o insufficiente sicuramente ci troviamo in una situazione di genitorialitร non proprio sana.
I bambini hanno bisogno della presenza dei loro genitori per sentirsi supportati. Il coinvolgimento dei genitori nella loro vita non deve essere troppo alto o estremamente scarso.
Anche lโaffetto e lโattenzione sono importanti per i bambini. Genitori emotivamente indisponibili o che rifiutano il bisogno di attaccamento dei loro figli non fanno altro che alimentare uno stile genitoriale negativo. I bambini che passano inosservati agli occhi dei genitori sperimentano un senso di insicurezza ed inadeguatezza anche in etร adulta.
La vergogna e il senso di colpa sono emozioni potenti, specialmente per i bambini che non sono in grado di gestire ancora questi sentimenti cosรฌ complessi. I genitori che provano vergogna o senso di colpa possono far sentire i figli come se non fossero abbastanza bravi. Cosa che ovviamente influenza lo sviluppo della crescita e dellโetร adulta.
Mantenere costantemente una disciplina, un comportamento che tenga sempre conto delle conseguenze realistiche รจ molto importante per lo sviluppo dellโinfanzia. Le famiglie in cui รจ assente la disciplina potrebbero preparare i bambini a fallimento, perchรฉ i bambini che non imparano i confini hanno piรน probabilitร di mettere in atto comportamenti dannosi e mostrare una mancanza di autocontrollo. Dโaltra parte, regole troppo rigide o basate sulla paura possono spingere i bambini a ribellioni. In questo caso potremmo trovarci ad avere a che fare con bambini ansiosi o depressi.
Gli effetti di una cattiva genitorialitร sono pertanto presenti a piรน livelli e possono colpire un bambino per anni accompagnandolo anche nellโetร adulta. Infatti i bambini cresciuti con stili genitoriali negativi spesso sono adolescenti e adulti che soffrono di bassa autostima e percezione negativa di sรฉ, problemi di autocontrollo nel tentativo di farla franca superando limiti e confini o infrangendo leggi e regole, ribellione a figure autorevoli (genitori, insegnanti, capi.). Eโ tipico di questi soggetti mettere in atto comportamenti aggressivi, antisociali, mostrare scarsi livelli di resilienza, empatia, difficoltร a formare relazioni significative.
Bambini cresciuti in famiglie con genitorialitร negativa mostrano livelli di aggressivitร piรน alti dei loro coetanei cresciuti in famiglie con stili genitoriali positivi giร prima dei 2 anni. Tali modelli educativi si possono paragonare ad abbandono o maltrattamento nella prima infanzia.
Concludendo, sebbene la realizzazione di una genitorialitร negativa possa suscitare timore o anche vergogna รจ importante riconoscerne la presenza per poter intraprendere unโazione correttiva. Con impegno e introspezione gli effetti portati avanti fino a quel momento si possono disfare.
Eโ importante ricordare che i bambini navigano in un mondo a loro sconosciuto e la guida sono i genitori.
Gli errori sono legittimi ma bisogna che tu riconosca i tuoi e li distingua dal comportamento di tuo figlio. Ascoltare i loro pensieri aiuta te e loro. Lโaffetto รจ la base per la crescita e lo sviluppo dei propri figli.
Parlare con un terapeuta puรฒ essere un ottimo modo per ottenere informazioni piรน dettagliate sul tuo comportamento che possono aiutarti a capire meglio il tuo stile e le tue capacitร genitoriali.
ยฉ ๐๐ผ๐๐. ๐ฃ๐ฎ๐๐พ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฆ๐ฎ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ
๐ฃ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ผ โ ๐ฃ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐๐๐ฎ
Se ti รจ piaciuto questo articoloย e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva,ย puoi seguirmi sulla paginaย facebook โPsicologiaโ , oppure aggiungermi su Facebookย per sottopormi le tue curiositร e i tuoi dubbi.ย
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo โPsiche e benessereโ
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
- ๐๐ก ๐๐๐ ๐ ๐ข๐๐ข ๐๐๐ ๐ฆ๐ง๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐ง๐ข๐ฅ๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐ง๐๐ฉ๐ ๐ฃ๐ข๐ฆ๐ฆ๐ข๐ก๐ข ๐๐ก๐๐๐จ๐๐ก๐ญ๐๐ฅ๐ ๐ ๐๐๐๐๐ - 18 Ottobre 2022
- ROAD RAGE: Quando l’auto genera rabbia - 18 Luglio 2022
- ANSIA: Manifestazioni fisiche e fisiologiche - 10 Luglio 2022