๐—”๐—ก๐—ฆ๐—œ๐—” ๐—˜ ๐——๐—œ๐—ฆ๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—•๐—œ ๐—™๐—œ๐—ฆ๐—œ๐—–๐—œ: ๐—ค๐—จ๐—”๐—Ÿ๐—˜ ๐—–๐—ข๐—ฅ๐—ฅ๐—˜๐—Ÿ๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜?

Lโ€™ansia puรฒ manifestarsi in molti modi diversi. A volte capire se i sintomi che rileviamo sono legati allโ€™ansia รจ un processo difficile.

I disturbi dโ€™ansia sono tra i disagi psicologici piรน diffusi, ma non sempre sono facili da individuare e spesso vengono confusi con altro da chi ne soffre o anche dai medici. Un ronzio nelle orecchie o un dolore al petto, ad esempio, potrebbero non essere considerati come espressioni dellโ€™ansia ma in realtร  potrebbe esistere una correlazione. Che si tratti di un sintomo somatico o di unโ€™emozione che potrebbe non sembrare collegata allโ€™ansia, individuare una giusta correlazione รจ importante per il nostro benessere. 

Tra le sintomatologie che spesso i nuovi pazienti portano ai primi colloqui cโ€™รจ lโ€™acufene (fischi, sibili, ronzii nelle orecchie). Non tutti i sintomi dellโ€™ansia sono ben noti, quindi lโ€™acufene di base non viene associato allโ€™ansia. Ricerche perรฒ suggeriscono che anche le persone con acufene cronico hanno maggiori probabilitร  di presentare una diagnosi di ansia, soprattutto perchรฉ nel loro caso i โ€œsuoniโ€ sono percepiti come piรน rumorosi. Questo puรฒ portare ad un circolo vizioso in cui lโ€™acufene provoca ansia e quellโ€™ansia aumenta la percezione dellโ€™acufene.

Anche il dolore al petto rientra tra le piรน comuni cause di ansia. Sentire il battito cardiaco accelerato รจ molto comune nelle persone che soffrono dโ€™ansia. Tuttavia lโ€™ansia cronica puรฒ causare senso di dolore al petto. Lโ€™idea che il dolore sia causato da un infarto non fa altro che causare piรน ansia.

La relazione fra mente e corpo รจ una correlazione talmente forte che anche un prurito cronico potrebbe essere un sintomo ansioso. Questa correlazione pone in essere un altro circolo vizioso in cui lโ€™ansia aumenta il prurito ed il prurito peggiora lo stato ansioso.

Il singhiozzo persistente o spasmi involontari del diaframma sono spesso associati a problematiche digestive, eppure anche questi sintomi possono essere causati da stress emotivo e ansia. Accade molto spesso che bambini e adolescenti sviluppino il singhiozzo come sintomo di un disagio psicologico.

Una delle piรน comuni reazioni difensive al trauma o allo stress รจ la dissociazione in cui il senso di identitร , memoria e coscienza sono alterati. Puรฒ verificarsi nella depersonalizzazione (un senso di distacco o disconnessione da se stessi); o nella derealizzazione (un senso di disconnessione dallโ€™ambiente circostante o dalla realtร ). In entrambi i casi la tendenza comune รจ di attribuirla ad un disturbo dissociativo. Tuttavia le ricerche hanno dimostrato che soggetti estremamente ansiosi possono mettere in atto reazioni dissociative come modalitร  per far fronte alle paure irrazionali che spesso produce lโ€™ansia.

La maggior parte delle persone ha familiaritร  con la cosiddetta sensazione delle โ€œfarfalle nello stomacoโ€, ma anche con altri sintomi gastrointestinali come diarrea, stipsi o nausea e sempre piรน spesso ritroviamo una correlazione tra ansia e sintomi gastrointestinali. Alcune condizioni infatti possono essere innescate o esacerbate da ansia e stress.

Ansia e paura possono essere la causa di rallentamenti nel flusso sanguigno perchรฉ gli ormoni dello stress come lโ€™adrenalina causano vasocostrizione, questo fenomeno puรฒ portare a cambiamenti della temperatura corporea con conseguenti vampate di calore; ansia e stress cronici causano il rischio di malattie cardiache.

Quanti di noi digrignano i denti (il cosiddetto bruxismo)? Ecco, spesso durante il sonno cโ€™รจ la tendenza a stringere i denti agendo sulle articolazioni della bocca ma anche da svegli potrebbe verificarsi la tendenza a serrare o far scivolare lโ€™una sullโ€™altra mandibola e mascella. Le conseguenze di questo comportamento sono: dolore alla mascella, โ€œclicโ€ in apertura e chiusura, dolore facciale. Molte persone non sanno di digrignare i denti la notte. Una visita odontoiatrica puรฒ svelare questa tendenza portando soluzioni per proteggere i denti.

Anche la mancanza di respiro o la dispnea cronica possono essere sintomi causati dallโ€™ansia. Respiri affannosi, sospiri, addirittura sbadigli per tentare di riempire i polmoni caratterizzano persone ansiose; ciรฒ puรฒ essere dovuto anche ad un effetto collaterale degli stessi farmaci prescritti per lโ€™ansia.

Lโ€™ansia ha un modo diverso di manifestarsi per ciascuno: per alcuni potrebbe manifestarsi con sintomi fisici e dolore corporeo, altri potrebbero non avere familiaritร  con tali sintomi. Tuttavia alcuni sintomi comuni riportati nel DSM-V sono:
โ€ข Sensazione di irrequietezza
โ€ข Affaticamento
โ€ข Difficoltร  di concentrazione
โ€ข Irritabilitร 
โ€ข Tensione muscolare
โ€ข Difficoltร  a dormire oppure sensazione di sonno costante.

I sintomi dellโ€™ansia influiscono fortemente sulla nostra salute e spesso si confondono con sintomi fisici che possono farci focalizzare sul corpo piรน che sulla mente. In generale un senso di disagio complessivo che accompagna anche malesseri fisici dovrebbe portare a rivolgersi ad un medico, soprattutto se limitano il benessere della vita quotidiana. Insieme al medico di base si puรฒ dare la giusta valutazione: fisica o psicologica. A quel punto ci potrร  essere una migliore comprensione rispetto a come coltivare la propria salute e il proprio benessere anche grazie allโ€™inizio di un percorso terapeutico.

Ricapitolando, possiamo dire che alcuni sintomi fisici che possono sembrare inspiegabili o ascrivibili a problematiche prettamente mediche in alcune situazioni potrebbero essere legati ad ansia e pertanto andrebbero trattati con lโ€™ausilio di uno psicoterapeuta.
I disturbi dโ€™ansia potrebbero essere gestibili, da soli, in modo autonomo, prendendosi cura di se stessi e volendosi bene ma per una risoluzione completa e definitiva รจ necessario affidarsi ad uno specialista della salute mentale.

ยฉ ๐——๐—ผ๐˜๐˜. ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฆ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ
๐—ฃ๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ผ โ€“ ๐—ฃ๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฒ๐˜‚๐˜๐—ฎ

Share Button

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU LINKEDIN! CLICCA SUL BANNER

ย 
Se ti รจ piaciuto questo articoloย e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva,ย puoi seguirmi sulla paginaย facebook โ€œPsicologiaโ€œ , oppure aggiungermi su Facebookย per sottopormi le tue curiositร  e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo โ€œPsiche e benessereโ€œ
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
ย