Saper stare da soli per migliorarsi
|Stare bene stando soli è almeno tanto importante quanto stare bene in compagnia.
Chi ha fatto un sano percorso interiore riesce a godere di tutti i benefici del passare del tempo con sé stesso/a, oltre che con gli altri.
Stare da soli è come concedersi una piccola vacanza in cui il tempo può rallentare, ci si può prendere cura di sé, si può dedicarsi ai propri hobby, a del piacevole relax ecc..
Ecco una lista di benefici dello stare soli.
– Ricaricarsi. Siamo sempre di corsa e l’unico modo per prendere noi stessi è fermarsi che, allo stesso tempo, è anche un modo per recuperare le proprie energie.
– Acquisire maggiore consapevolezza di sé stessi. Stare soli aiuta a riflettere e riflettere permette di entrare in contatto con la propria autenticità comprendendo cosa conta davvero nella propria vita.
– Evolvere. Da soli possono nascere profonde riflessioni che altrimenti resterebbero nascoste nella frenesia della quotidianità.
– Sentirsi uniti ai propri cari anche a distanza. Quando c’è una distanza da una persona che riteniamo importante, il distacco ci aiuta a percepire gli elementi essenziali del rapporto: perché la riteniamo importante e cosa ci manca davvero.
– Creare. La solitudine è la culla della creatività La sfida con sé stessi è da sempre un’occasione per mettersi alla prova e superare i propri limiti.
– Conoscere se stessi. Conoscendo i propri limiti e le proprie paure è la chiave privilegiata per comprendere il mondo.
– Sentirsi liberi. Una canzone diceva: “la libertà è la più preziosa delle ali, non lasciare che nessuno te la strappi dalle mani”. Quando si è soli è l’unico momento in cui si può fare ciò che si vuole senza togliere la libertà altrui.
– Vivere il presente. Se l’ansia fa vivere nel futuro e la depressione nel passato, uno stato di benessere permette di vivere nel presente, ma per fare questo è necessario non essere sommersi da stimoli esterni.
– Sottrarsi a un eccesso di stimoli. Questo non vale se ci si chiude in casa e poi si sta tra la TV, le storie, la conta dei like, il controllo del profilo dell’ex, “trova amici nelle vicinanze” e magari anche Tinder (“no, non sono su Tinder!”).
Solo chi è in grado di stare da solo e ama se stesso è in grado di proiettarsi in relazioni sane e gratificanti.
Dott.ssa Mariapia Ghedina – Psicologa
PASSI MOLTO TEMPO DA SOLO? BRAVO.
STAI FACENDOTI DEL BENE:
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
Mariapia Ghedina
Lavora sia con adulti che con bambini.
Autrice per varie riviste e siti di psicologia.
Ricercatrice nell’ambito dell'amore e dello sport in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.
Relatrice a vari convegni di psicologia.
Ideatrice di una tecnica di gestione dello stress.
– Socia straordinaria A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento)
– Socia I.S.P. (International Society of Psychology)
Formazione: disturbi del sonno, disagi relazionali, tecniche di gestione dello stress, counseling per le scelte di vita difficili, ansia, disturbo di panico e fobie, training cognitivi per i disturbi dell’invecchiamento (es. Alzheimer), ipnosi, disturbi dell’umore, biofeedback, disturbi correlati a eventi traumatici, interventi motivazionali, training di potenziamento, crescita personale, disturbo da gioco d’azzardo e altre dipendenze, iperattività e deficit dell’attenzione, disturbo ossessivo-compulsivo, tricotillomania, disturbi alimentaripsicologia dello sport e psicologia forense (valutazione del danno psichico).
Diplomi:
psicologia positiva;
ipnosi terapeutica;
psicoterapia breve;
terapia di coppia;
training autogeno;
criminologia e lettura delle emozioni;
psicologa di base (figura di affiancamento al medico di base);
coaching.
Latest posts by Mariapia Ghedina (see all)
- Ecco un semplice trucco per migliorare nello sport - 27 giugno 2018
- GLI AMICI SONO COME LE STELLE - 16 gennaio 2018
- QUANDO SI DICE CHE UN ATLETA È COMPLETO - 13 gennaio 2018