Ognuno nell’affrontare una prestazione sportiva mette in campo innumerevoli caratteristiche personali che insieme determineranno l’andamento della stessa prestazione ma che allo stesso tempo influenzano la…
View More SPORTIVI E PRESTAZIONE. LA NOTTE PRIMA DELLA GARATag: psicologia dello sport
QUANDO SI DICE CHE UN ATLETA È COMPLETO
“Le difficoltà rafforzano la mente come la fatica rafforza il corpo” Seneca Gli atleti lo sanno che la loro mente è più forte del corpo:…
View More QUANDO SI DICE CHE UN ATLETA È COMPLETOEcco perchè è facile ed utile socializzare facendo sport
Il comportamento umano, gli atteggiamenti, la percezione e lo sviluppo dell’Io passano anche attraverso il processo di socializzazione che inizia dalla primissima infanzia. La socializzazione…
View More Ecco perchè è facile ed utile socializzare facendo sportLa mente dei piloti
I piloti sono sottoposti a un bombardamento di stimoli e nel frattempo devono agire nel modo più rapido possibile, non solo per raggiungere ottimi risultati,…
View More La mente dei pilotiQuando lo sport diventa una droga
Nel vasto orizzonte delle cosiddette “addiction” ha trovato collocazione una nuova dipendenza: la dipendenza da sport. I risultati raggiunti confermano i criteri diagnostici tradizionali validi…
View More Quando lo sport diventa una drogaLE QUALITÀ DEL BUON ALLENATORE
“Allenare è guidare insieme persone con diverse esperienze, talenti, interessi, incoraggiandole ad assumere la responsabilità del loro ruolo, portandole ad un continuo miglioramento.” – T. Peters,…
View More LE QUALITÀ DEL BUON ALLENATOREGLI SPORTIVI E LA GESTIONE DELLE EMOZIONI
“Puoi metterci tutto l’impegno, ma, se la tua auto non è all’altezza, davanti non ci stai.” – Fernando Alonso Per gli sportivi il tema della…
View More GLI SPORTIVI E LA GESTIONE DELLE EMOZIONI