Picasso sosteneva che tutti i bambini nascono con una creatività artistica innata. Poi inesorabilmente diventano adulti, e perdono questa creatività. Come arrivano a questo? Secondo…
View More Ecco perché la scuola uccide la creativitàTag: costa
I pericoli di una storia unica
Chimamanda Ngozi Adichie è una scrittrice nigeriana e in una brillante presentazione per TED, affronta il tema degli stereotipi e dei pericoli che si celano…
View More I pericoli di una storia unicaQuando l’etichetta è più forte della realtà
David Rosenhan è stato uno degli psicologi che si è maggiormente battuto per mettere in crisi il concetto di salute mentale. Secondo l’autore infatti, l’attribuzione…
View More Quando l’etichetta è più forte della realtàLa forza delle aspettative
“Pigmalione” è una commedia di George Bernard Shaw in cui si narra di un professore che per scommessa cerca di trasformare un’umile fioraia, Eliza, in…
View More La forza delle aspettative7 cose da fare per migliorare lo studio e il lavoro
Si avvicina una scadenza e si alza il livello di preoccupazione: un esame, la consegna di un lavoro, la fine di un progetto. Tutta la…
View More 7 cose da fare per migliorare lo studio e il lavoroSalvare la faccia in prigione: quando la reputazione è la cosa più importante
Una poesia di Charles Reznikoff (citata ne “L’arte della Fame” di Paul Auster) recita: Il vagabondo con le scarpe rotte E i vestiti sporchi e…
View More Salvare la faccia in prigione: quando la reputazione è la cosa più importanteEgocentrismo e diffusione della responsabilità: il caso Kitty Genovese
“Irréversible” è un film del 2002 di Gaspar Noé. Sono sempre stato colpito dal fatto che nel corso della lunga scena in cui un uomo…
View More Egocentrismo e diffusione della responsabilità: il caso Kitty GenoveseLa bambola di Kafka
A 91 anni dalla sua scomparsa, vorrei rendere omaggio a Franz Kafka, uno scrittore la cui opera permette di comprendere l’importanza delle parole. Le parole sono…
View More La bambola di KafkaL’Effetto Lucifero: Come una persona può diventare violenta
Con il suo esperimento nella prigione di Stanford, Zimbardo ha cercato di comprendere come e perché gli individui e i gruppi di persone che solitamente…
View More L’Effetto Lucifero: Come una persona può diventare violentaLa prigione di Philip Zimbardo (parte 2)
segue (parte 1) La distribuzione del potere in prigione Una volta spezzata la solidarietà intra-gruppo, l’aggressività dei reclusi non si orientò più sulle guardie ma…
View More La prigione di Philip Zimbardo (parte 2)