Gli smartphone sono un importante progresso della scienza, ci permettono in infilare in tasca tutta la tecnologia che fino a quindici anni fa avrebbe riempito la scrivania. A volte però esageriamo con la gratitudine e finiamo col dedicare attenzioni eccessive a qualcosa che, per quanto la si possa mitizzare, rimane pur sempre un oggetto.
Il fotografo londinese Babycakes Romero ha cominciato a fotografare le persone in compagnia dei loro smartphone perché aveva intuito una piacevole simmetria tra l’oggetto e il suo possessore. Continuando a cercare nuovi soggetti da fotografare si è accorto della profonda tristezza che aleggiava in quelle immagini.
Prima degli smartphone le persone non avevano altra scelta se non interagire tra loro. Oggi invece non è nemmeno necessario fingere di controllare lo smartphone per lavoro, si può chinare lo sguardo sul monitor e saltellare di social in social senza che le persone intorno a noi si scompongano minimamente. Anzi, molto probabilmente si comporteranno alla stessa maniera.
“Questo uccide la conversazione” dice Romero, “e credo aumenti la sofferenza sociale. Si è sempre fatta la guerra alle sigarette perché fanno male alla salute. Sono state bandite dai locali e dalle aree pubbliche per non imporre il fumo passivo né il cattivo esempio. È stato giusto, ma almeno il fumo incentivava la conversazione anche tra estranei, fuori dai locali, nelle aree fumatori. Gli smartphone isolano e credo che alla lunga anche questo sia nocivo per la salute”.
A partire da questa riflessione Babycakes Romero ha deciso di immortalare le persone ossessionate dal loro smartphone in un progetto fotografico dal nome “The Death of Conversation”.









Via Bored Panda
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook “Psicologia“ , oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo “Psiche e benessere“
Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online
- Diventare genitore: il punto di vista dei papà - 6 Gennaio 2021
- Cosa aspettarsi dalla psicoterapia e come risparmiare - 23 Novembre 2020
- Self Handicapping: perché ci autosabotiamo - 6 Ottobre 2020