Il triangolo di Karpman, detto anche triangolo drammatico, è un modello teorico di interazione umana disfunzionale. Gli attori (vertici del triangolo) sono la vittima, il…
View More Il triangolo di Karpman: vittima, persecutore e salvatoreCategoria: Classici della psicologia
Self Handicapping: perché ci autosabotiamo
Self handicapping indica l’autosabotaggio con cui ci complichiamo la vita. Nell’articolo capirai cos’è, se ne soffri e come combatterlo Hai un esame e un mese…
View More Self Handicapping: perché ci autosabotiamoDai manicomi alle REMS
All’inizio dell’Ottocento, in Francia, con Philippe Pinel si costituisce la psichiatria come pratica, teoria e istituzione specifica, attraverso la creazione degli asili che con la…
View More Dai manicomi alle REMSLa storia della malattia mentale
I primi documenti che attestano sintomi riferibili alla patologia psichiatrica risalgono all’antico Egitto. Gli antichi egizi ritenevano che la sede dei sintomi, che oggi definiamo…
View More La storia della malattia mentaleIl falso potere del bullo, dott. Giuseppe Di Maria
E’ capitato a tutti di venire in contatto con un bullo, a volte la cosa è inconsapevole e si smonta da sola, altre volte lascia…
View More Il falso potere del bullo, dott. Giuseppe Di MariaI test d’intelligenza
La valutazione clinica può includere l’uso di test d’intelligenza che riguardano la sfera cognitiva, esaminano cioè le abilità di percezione, pensiero, memoria, apprendimento, visualizzazione, attenzione.…
View More I test d’intelligenzaChe cosa significa psicologia clinica?
Il termine “clinica” deriva da “kline” e indica le attività che il medico svolge al letto del malato. Nella storia della medicina “approccio clinico” ha…
View More Che cosa significa psicologia clinica?TEORIA DELLA GHIANDA: LO SCOPO DELLA VITA
Con la sua teoria della ghianda, James Hillman sostiene che ognuno di noi viene al mondo con una precisa forma interiore che dev’essere realizzata. Lì…
View More TEORIA DELLA GHIANDA: LO SCOPO DELLA VITATra unione e desiderio: il Controtransfert
Tra unione e desiderio: il Controtransfert Sebbene Freud, successivamente al fallimento della relazione terapeutica con Dora, si sia accorto della presenza di un fenomeno di…
View More Tra unione e desiderio: il ControtransfertPERCHE’ ALCUNE PERSONE CI PROVOCANO FASTIDIO?
Vi è mai capitato di vedere una persona ed immediatamente, pur non conoscendola, provare antipatia o irritazione? Oppure sul posto di lavoro avere quelle due…
View More PERCHE’ ALCUNE PERSONE CI PROVOCANO FASTIDIO?