Come lasciarsi il passato alle spalle

Gli eventi negativi del passato possono rendere il presente molto difficile da vivere.

I ricordi dolorosi riaffiorano nella tua testa casualmente o quando ti trovi in circostanze simili a quelle in cui ti trovavi quando li hai vissuti per la prima volta.

Ad esempio, il dolore per la tua separazione dal precedente partner potrebbe tornare e impedirti di godere le tue nuove relazioni.

Si può evitare di restare succubi del proprio passato, lasciarlo alle spalle e andare avanti.

il passato alle spalle

Cerca di comprendere il tuo passato.

 

#1 Ammetti che il passato è ancora vivo e incide sulla tua vita.

Inutile fingere di aver superato certi momenti dolorosi della tua vita. Puoi mentire agli altri ma non potrai mai mentire a te stesso. L’unica cosa da fare quando percepisci l’ingerenza del passato è scusare te stesso e darti tempo per andare oltre.

 

#2 Accetta di non poter cambiare quanto è successo, ma solo il modo in cui ci pensi.

La realtà non è mai univoca, è sempre mediata dal filtro della nostra interpretazione. Questa libertà di guardare il mondo presente, passato e futuro con occhi sempre diversi è la nostra più grande arma per liberarci del passato ingombrante, non chiudendolo in cantina, ma rinnovando completamente il modo di pensare a lui.

 

#3 Tieni un diario.

A volte l’importanza del passato può distrarre dal presente. Annotare quello che accade adesso è il modo migliore per focalizzare l’attenzione sul qui e ora. Privando il passato di un po’ del suo peso.

 

#4 Passa del tempo con altre persone.

Il modo più sbagliato per rispondere al dolore di un ricordo è ritirarsi a vita privata, rinchiudersi nella solitudine della proprio stanza. Come i dottori consigliano di mangiare frutta e verdura per mantenere il fisico sano e forte, la vita sociale è la dieta bilanciata della mente.

 

 

Crea nuove abitudini.

 

#1 Valuta la tua cerchia amicale.

Uscire spesso con persone che ti ricordano un evento spiacevole del passato è una forma di autolesionismo più o meno consapevole. I legami sono importanti, ma non devi mai dimenticare che la vita è un continuo scorrere e per questo è giusto che amici di vecchia data si alternino e mescolino a nuove conoscenze. Ascolta il tuo corpo e se uscire con persone nuove ti dona sollievo, fallo.

 

#2 Si grato alle persone che ti supportano.

Quando si soffre, si diventa persone molto spiacevoli da frequentare. Per questo è solo nei momenti di sconforto che scopriamo chi sono le persone su cui possiamo contare. Non dare mai per scontato né che loro fossero tenute ad ascoltare i tuoi lamenti, né che tu avresti fatto lo stesso. Limitati a essere grato.

 

#3 Prova la sensibilizzazione sistematica.

Il modo migliore per cancellare un dolore è abituarsi gradualmente ad esso. Di solito questo è un processo automatico. Pensa a quando in inverno entri in una doccia calda. Dopo un po’ che sei sotto alzi la temperatura perché l’acqua non ti sembra più così calda. Nello stesso modo, affronta il tuo passato in modo graduale, abituati e alza l’asticella di quello che puoi sopportare. Alla fine, quando ti sarai abituato del tutto, il passato non sarà più un problema.

 

#4 Affronta le tue paure e cambia le tue abitudini.

La paura suscitata dal ricordo di un evento passato può farci cambiare le abitudini. Ad esempio, ci sono persone che non vogliono più tornare nella città della loro ex o nella quale è morto un loro caro parente. La cosa migliore che puoi fare è tornare in quella città, soprattutto se ti sei abituato a evitarla.

 

Supera i momenti difficili.

 

#1 Getta via gli oggetti che possono ricordarti gli eventi dolorosi del passato.

È molto più difficile smettere di fumare quando tutti ti fumano attorno rispetto a quando sei in un luogo dove non fuma nessuno. Il ricordo doloroso è come una cattiva abitudine che provi a combattere. Cerca di farlo su un terreno a te favorevole, un luogo privo di oggetti che ad ogni sguardo ti ricordano un dolore.

 

#2 Prendi decisioni forti, a volte dolorose.

Se migliorare la propria vita fosse facile ogni giorno sarebbe un po’ meglio di quello precedente. Invece ci sono lunghi periodi in cui sembra andare sempre peggio. Ci si abbatte e si cade in quell’umore privo di slanci in cui non si fa niente, si aspetta che qualcosa accada. Il tempo non migliora le cose, le peggiora. Ciò che le può migliorare è l’impegno attivo verso il cambiamento. A volte sarà spiacevole o faticoso, ma è l’unico modo per ottenere un risultato.

 

#3 Prenditi il tuo tempo, ma resta fermo nel tuo intento.

Non importa di quanto tempo avrai bisogno per lasciarti il passato alle spalle. Se sarai risoluto nel tuo intento, ce la farai.

 
[wdi_feed id=”1″]

Bibliografia

Mock, S. E., & Arai, S. M. (2011). Childhood trauma and chronic illness in adulthood: mental health and socioeconomic status as explanatory factors and buffers. Developmental Psychology, 1, 246. http://doi.org/10.3389/fpsyg.2010.00246

Van der Kolk, B. (2014). The Body Keeps the Score: Brain, Mind, and Body in the Healing of Trauma (1 edition). New York: Viking.

Sparrow, T. (2011). Ecological Necessity. Thinking Nature, 1. Retrieved from http://issuu.com/naughtthought/docs/ecological_necessitybytomsparrow

Changeux, J.-P. (2012). Synaptic Epigenesis and the Evolution of Higher Brain Functions. In P. S. Corsi & Y. Christen (Eds.), Epigenetics, Brain and Behavior (pp. 11–22). Springer Berlin Heidelberg. Retrieved fromhttp://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-642-27913-3_2

Malabou, C. (2012). The New Wounded: From Neurosis to Brain Damage. (S. Miller, Trans.) (1 edition). New York: Fordham University Press.

NurrieStearns, M., & NurrieStearns, R. (2013). Yoga for Emotional Trauma: Meditations and Practices for Healing Pain and Suffering (1 edition). Oakland, CA: New Harbinger Publications.

Siegel, D. J. (2010). Mindsight: The New Science of Personal Transformation (Reprint edition). New York: Bantam.

D’Mello, S., & Mills, C. (2014). Emotions while writing about emotional and non-emotional topics. Motivation & Emotion, 38(1), 140–156.http://doi.org/10.1007/s11031-013-9358-1

Casey, E. S. (2009). Getting Back into Place, Second Edition: Toward a Renewed Understanding of the Place-World (Second Edition edition). Bloomington: Indiana University Press.

Duhigg, C. (2014). The Power of Habit: Why We Do What We Do in Life and Business (Reprint edition). New York: Random House Trade Paperbacks.

Merleau-Ponty, M., & Edie, J. M. (1964). The Primacy of Perception: And Other Essays on Phenomenological Psychology, the Philosophy of Art, History and Politics. Northwestern University Press.

Johnson, W. R., & L, W. (1997). Gestalt empty-chair dialogue versus systematic desensitization in the treatment of a phobia. Gestalt Review, 1(2), 150–162.